Badanti senza la minima qualifica ma con partita IVA, baby-parking che si credono asili, centri estivi non autorizzati, case-famiglia per anziani senza nessun controllo, associazioni di volontariato solo di nome:
"Il progetto ha raggiunto ottimi risultati - spiega Giovanni Pausini, responsabile per Confcooperatvie Ravenna -. Sono state trovate soluzioni alle problematiche sia di ordine tecnico-finanziario sia di natura commerciale-doganale"
La consegna del premio è avvenuta mercoledì mattina al teatro Masini di Faenza, alla presenza di tutti gli studenti partecipanti e dei vertici del mondo cooperativo locale (Agci, Confcooperative e Legacoop)
Gemos, che nel 2013 ha ristrutturato il locale Rirò di Imola e inaugurato la nuova sede in via Della Punta, si propone per il 2014 di ampliare il proprio mercato in territori, fino ad oggi, inesplorati
Fra le prime questioni programmatiche, evidenziate dal Presidente Sangiorgi, l’opportunità di operare a livello di Romagna, alla luce dei nuovi ambiti assunti dalle Centrali Cooperative di riferimento
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti, oltre ai soci e ai vertici della cooperativa, il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, il presidente di Apo Conerpo Davide Vernocchi e il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro
«Obiettivo dell’incontro - spiegano gli organizzatori - è ribadire ancora una volta la distintività fra il lavoro delle vere cooperative e quello delle cosiddette “cooperative spurie”"
"Abbiamo deciso di dedicare al “pasto Gemos” tutto il ciclo di incontri appena concluso - spiega Carlo Dalmonte, presidente Gemos - perché ci siamo resi conto che a volte anche chi lavora all’interno dell’azienda non conosce fino in fondo tutte le fasi di produzione del prodotto finale"
A metà 2013 l’occupazione dipendente delle cooperative attive in provincia di Ravenna (oltre 20.700 lavoratori) risulta in aumento di circa il 2% rispetto al giugno 2008
Ha un vincitore il concorso indetto da Gemos per la realizzazione di un’opera in ceramica da collocare nella sede centrale della cooperativa (via Della Punta, 21)
"Le cooperative nascono per interpretare e soddisfare i bisogni delle persone - conclude Raffaele Gordini -. L’impresa cooperativa, quella vera, si sviluppa sul territorio ed insieme al territorio"
La sede della cooperativa sorge su un’area di 7mila metri quadrati di cui 1200 (coperti da tettoie) destinati al ricovero di automezzi, 600 adibiti a deposito attrezzatura e 200 ad uso ufficio
Il vicesindaco Giannantonio Mingozzi e il presidente della Cooperativa Pensiero e Azione di Ravenna Paolo Barbieri hanno presentato questa mattina il programma di iniziative per le celebrazioni del 60° anniversario della fondazione
Arrivano i primi segnali positivi in merito all’appello rivolto dalle tre Centrali cooperative ravennati alle Amministrazioni locali affinché intervengano nei confronti del Governo
L’incontro, che si è svolto nell’Aula del Palazzo del gruppi parlamentari, è iniziato con la relazione di Giuseppe Guerini, portavoce dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Sociali
Un appello in cui le Associazioni cooperative chiedono a gran voce agli amministratori di intervenire presso il Governo al fine di abrogare i commi 488, 489 e 490 dell'art. 1 della legge
«L’impresa cooperativa resta forte in tempo di crisi» è questo il tema della 91esima Giornata Internazionale delle Cooperative che quest’anno si celebra sabato
Kirecò, Centro Studi per le Eco-Innovazioni, è un progetto che cooperativa Impronte realizzerà a cavallo tra il 2013 ed il 2014 in via Don Carlo Sala a Ravenna
Si è chiuso con un utile netto di oltre 429mila euro e un fatturato di quasi 36 milioni di euro (+5,34%) il bilancio 2012 della cooperativa Gemos di Faenza
33mila soci, 60 milioni di euro di fatturato, 40 anni di storia: sono questi i numeri del Gruppo Cofra (Cooperative Faentine Raggruppate) nato il 5 aprile del 1973 dalla lungimirante intuizione di alcuni cooperatori di Faenza
Venerdì a partire dalle ore 16 il Circolo Cooperatori Ravennati festeggerà i 20 anni dalla fondazione (8 aprile 1993) presso la sala convegni di Legacoop in via Faentina 106 Ravenna
Si è tenuta nei giorni scorsi l’assemblea di fusione tra le cooperative sociali Corif e Psicke di Ravenna. La prima opera dal 1992 nel campo dei servizi infermieristici e fisioterapici, mentre la seconda, nata nel 2006, è specializzata in servizi psicologici e psicoterapeutici.
Servizi dedicati alla cura della persona e degli spazi domestici: si può trovare tutto questo all'interno della Bottega dei Servizi, la cooperativa che ha inaugurato sabato mattina il nuovo punto vendita a Ravenna