La cooperativa che valorizza il lavoro di persone disabili o svantaggiate
La cooperativa Ceff Francesco Bandini di Faenza da alcuni anni ha intrapreso un percorso di rinnovamento e specializzazione
La cooperativa Ceff Francesco Bandini di Faenza da alcuni anni ha intrapreso un percorso di rinnovamento e specializzazione
Finzi (Legacoop): "La violenza sulle donne non è un tema tra i tanti dell’agenda politica e sociale: è una questione che sta al fondamento della convivenza e, fin quando non sarà risolto, nessuno potrà dirsi libero"
Nel 2017 la cooperativa sociale San Vitale di Ravenna ha dato occupazione a 75 lavoratori svantaggiati (41 maschi e 34 femmine) di tutte le fasce d’età, inserendo 69 di queste persone in percorsi di formazione mirati
Coltivano il 10% della superficie agricola della provincia di Ravenna, quasi 12mila ettari, e danno lavoro a 620 persone, di cui 431 socie, con ricavi per 41 milioni di euro
E’ quanto emerge dalla ricerca “View. Violenza, Impresa e Welfare. Il ruolo della cooperazione per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile”
Zerocento, faentina d’origine, è nata nel 1986 da un piccolo gruppo di cooperatori, oggi conta ben 550 dipendenti di cui soci 450, con un complessivo di servizi alla persona pari a 100 servizi attivi
Importanti le novità: iscrizioni aperte anche ai singoli e senza limiti di età, ma con punteggi premianti per gli under 40
Confcooperative Ravenna-Rimini, Legacoop Romagna e Agci Emilia-Romagna esprimono soddisfazione per l’attività di indagine della Guardia di Finanza di Ravenna
Il percorso di Deco nel premiare e incontrare le buone pratiche di sostenibilità - siano esse ambientali, sociali o economiche - si impreziosisce con Moser di un nuovo personaggio
Il bando, che si intitola "Premia il merito", comprende 20 borse di studio da 250 euro per gli studenti delle scuole superiori e 10 borse di studio del valore di 500 euro per gli studenti universitari
In attesa del Forum Mondiale che si terrà ad aprile 2019 in Brasile, si dibattono i temi dell’agenda: al centro c’è l’economia circolare come risorsa per la filiera
Jose Acevedo Suarez, prorettore del più importante politecnico di Cuba, ha visitato le cooperative della filiera dell’erba medica di Legacoop e le cooperative agricole braccianti di Ravenna
Per tutti, indipendentemente dall’esito, è garantito un percorso di formazione gratuito sulla gestione di impresa
Un traguardo importante, 30 anni, che l’ente ha deciso di festeggiare con tre momenti distinti insieme ai soci delle cooperative aderenti, la comunità che usufruisce dei servizi erogati e le istituzioni
Hanno partecipato alle assemblee oltre il 70% degli aventi diritto e l '88% ha votato a favore dell'accordo
I risultati economici e finanziari confermano le solide basi su cui poggia Terremerse, in considerazione del contesto economico e agronomico in cui ha operato
Il taglio del nastro Festa, giunta alla 26esima edizione, è avvenuto sabato mattina con l’apertura dell’area espositiva
La Presidente ha illustrato ai presenti il trend economico positivo degli ultimi tre anni di attività, con un bilancio 2017 che ha chiuso in attivo di 84.523 euro
Il contributo è stato messo a disposizione per ricordare il giovane Massimo, deceduto in un incidente stradale e amico fraterno di uno degli utenti in formazione al lavoro dei servizi della cooperativa
Il rinnovo delle cariche sociali è avvenuto giovedì e chiude la lunga presidenza di Andrea Quadrifoglio: 10 anni al timone
L’ufficializzazione dei risultati è avvenuta davanti all’assemblea dei soci che toccano quota 629 su un totale di 979 dipendenti
Con oltre 8 milioni di euro di fatturato e circa 5mila euro di utile, è stato approvato nei giorni scorsi il bilancio 2017 della Cmcf - Cooperativa e Muratori Cementisti Faenza
Icel ha voluto omaggiare tutti i dipendenti e tutti gli amici della cooperativa per celebrare il suo quarantesimo anniversario di fondazione
Un anno fa la cooperativa fu vittima di un furto di rame: oggi, per cercare di aggirare il problema, ha pensato a una soluzione alternativa
Sono tredici i manager di cooperative ravennati che hanno conseguito l’attestato del Mic, corso di alta formazione cooperativa di cui si è conclusa da poco la dodicesima edizione