La Giornata internazionale delle cooperative è anche l’occasione scelta da Agci, Confcooperative e Legacoop per annunciare la costituzione del coordinamento romagnolo dell’Alleanza delle cooperative italiane
Tra gli obiettivi della cooperativa sociale c'è quello di offrire alle persone con disabilità e/o condizioni di fragilità e svantaggio servizi, occasioni per lo sviluppo della propria autonomia e per l'inserimento lavorativo e sociale
L’occasione l’Assemblea dei soci per la presentazione del bilancio 2016 e l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione della Cooperativa dei Braccianti del Territorio Ravennate
"Questa lunga storia - ha detto il direttore Mazzotti - è il patrimonio da cui partire affinché la cooperazione continui a dare il proprio contributo per un'economia più equa e democratica”
L’Alternanza scuola lavoro è il nuovo metodo didattico introdotto con la legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) obbligatoria per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori
Il vicesindaco Eugenio Fusignani si è complimentato con la cooperativa San Vitale “per la passione e l’impegno profusi in una attività che raggiunge molteplici scopi"
Al Consiglio Provinciale, oltre al presidente di Confcooperative Ravenna Carlo Dalmonte, erano presenti il direttore generale nazionale di Confcooperative Ravenna Fabiola Di Loreto e il presidente regionale Francesco Milza.
“Questo Festival è nato dal bisogno sempre più stringente di un dibattito articolato e una profonda riflessione sul ruolo degli operatori culturali oggi in Italia", afferma Chiara Laghi, presidente Cultura Popolare
Prima occasione di incontro con i soci sarà venerdì alle 9.30 per la giornata di aggiornamento su “Welfare aziendale: i vantaggi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016”
L’evento, in programma nella mattinata di sabato, si aprirà con un incontro dedicato a soci e istituzioni organizzato all’interno della sala Rirò Gemos in via Della Punta 21
Si confermano quindi soddisfacenti dal punto di vista patrimoniale e finanziario le performance del Consorzio, a cui aderiscono più di 80 cooperative che sviluppano oltre 1 miliardo di fatturato realizzato da circa 30.000 addetti
All'incontro hanno partecipato numerosi esponenti delle istituzioni, come l'assessore provinciale all'agricoltura, Mara Roncuzzi e i consiglieri regionali Mirco Bagnari e Gianni Bessi
"Chiunque abbia una buona idea imprenditoriale - spiega Everardo Minardi, presidente Fondazione Dalle Fabbriche - può svilupparla sotto forma di progetto"
Perfetto corollario di questa filosofia operativa, da qualche anno, è la progettazione e la realizzazione di Kireco, il Parco di Innovazione per le Imprese, il Territorio e le Persone di via Don Carlo Sala
La trattativa ha visto impegnati i sindacati agroalimentari dell’area metropolitana bolognese e dell'area ravennate con i rappresentanti della stessa cooperativa che opera nel settore macellazione e trasformazione carni.
La Fondazione Dopo di Noi gestisce la struttura di Torri di Mezzano dove sono ospitati 14 utenti residenziali e 3 utenti diurni attraverso una convenzione con il Consorzio Selenia e la Cooperativa San Vitale
Raviplast ha superato 5 milioni di valore della produzione e ha chiuso il primo bilancio in utile, garantendo l'occupazione a 26 persone, di cui 23 soci
L 'intervento del Governo nasce dalla decisione dell'Unione Europea di abolire le aliquote IVA inferiori al 5%. Legacoopsociali e Alleanza Cooperativa hanno proposto al Governo di alzare la tassa per le cooperative sociali di un punto percentuale
L'iniziativa «Stop alle false cooperative», lanciata a livello nazionale dall'Alleanza delle Cooperative Italiane già diverse settimane fa, intende raccogliere le firme necessarie a presentare al Parlamento una proposta di legge