Amicizia internazionale, l'associazione ravennate e l'ospedale di Lugo insieme per aiutare la sanità pubblica del Camerun
Si prepara una missione umanitaria in Camerun per garantire un sostegno nell'ambito sanitario alle popolazioni locali
Si prepara una missione umanitaria in Camerun per garantire un sostegno nell'ambito sanitario alle popolazioni locali
Il presidente di Confcooperative Romagna: "Abbiamo deciso di andare avanti con l’organizzazione della Festa della Cooperazione perché pensiamo che proprio nei momenti più difficili sia necessario dare un segnale di speranza e di ripartenza"
L'associazione di volontariato ravennate, attiva nel settore della cooperazione internazionale, ha organizzato questo incontro in occasione della 33esima edizione della Coppa d'Africa
I primi due casi riguardano la quinta edizione del "Premio Innovatori Responsabili" della Regione Emilia-Romagna, che valorizza l’innovazione, la qualità e la responsabilità sociale dei progetti imprenditoriali
Lorenzo Cottignoli, presidente di Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, la ricorda come "una grande donna cooperatrice, amica da sempre di noi cooperatori ravennati"
Si tratta di un programma di cooperazione territoriale finanziato dall’Unione Europea che favorisce lo scambio di buone prassi tra le città e gli enti locali sulle politiche di sviluppo del territorio
L'obiettivo è quello di realizzare un documentario che raccoglie i messaggi di entrambe le comunità di giovani rispetto al mondo che vivono, che sognano e che vogliono costruire
L'assessore Patrizio Bianchi: "La nostra regione si conferma protagonista dello sviluppo sostenibile nell'area adriatica"
Sono stati presentati i dati consuntivi 2015 delle associate alla Alleanza delle Cooperative Italiane della provincia di Ravenna.
"Siamo molto soddisfatti – commentano gli assessori all’Istruzione Ouidad Bakkali e alle Attività produttive Massimo Cameliani - della collaborazione che ha dato vita a questo strumento didattico, grazie al sostegno di Federcoop e all’impegno dell’Istituto storico della Resistenza"
L'incontro ha visto la partecipazione dell'associazione Takku Ligey, che da ormai dieci anni opera in loco, realizzando attività prettamente legate allo sviluppo rurale e al supporto alle attività generatrici di reddito legate all'agricoltura, all'allevamento e al turismo sostenibile
E' iniziata a metà aprile l'esperienza estera di Gemos con la costituzione della società Gemos Balkans con sede a Belgrado, controllata al 100% dalla cooperativa di ristorazione faentina
«Questa è la 15esima edizione di Cooperiamo a scuola - sottolinea Annalisa Gambarrota di RicercAzione -. Un traguardo importante per un percorso che intende promuovere un modello di impresa basato sulla condivisione e sulla sussidiarietà fra i giovani del territorio»
Ravenna celebra il settantesimo anniversario della morte di Nullo Baldini, fondatore dell'Associazione generale dei braccianti agricoli e straordinario protagonista delle lotte per l'emancipazione dei braccianti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo
“Con questo progetto – dichiara l’assessora alla cooperazione internazionale Valentina Morigi - non solo diamo una mano nei settori dell’educazione, della salute e dell’agricoltura, mirando a rinnovare il tessuto sociale di questo villaggio"
Si è aperta in questi giorni una nuova edizione di «Cooperiamo a scuola», il progetto di educazione cooperativa promosso dal Tavolo delle tre centrali cooperative in collaborazione con la Camera di Commercio
Una delegazione proveniente dal Senegal in rappresentanza delle associazioni che hanno intrapreso con la città di Ravenna un progetto di cooperazione internazionale
Ha destato sconcerto e preoccupazione a tutti i livelli la notizia di un possibile aumento dell’Iva sui servizi resi dalle cooperative sociali. Una lievitazione, dall’attuale 4% ad un possibile 10%
L'Emilia-Romagna è la prima regione cooperativa d'Italia con un'incidenza del 13,4% sull'economia regionale, un valore doppio della media italiana
Nell’anno internazionale delle cooperative il Comune – assessorato alle Attività produttive ha voluto dedicare al mondo della cooperazione ravennate un convegno, in programma il 7 settembre alle 15
Dalle nettarine Igp al salame di mora romagnola, il Sangiovese, la piadina, i carciofi e lo squacquerone: sono centinaia le specialità della Romagna distribuite nei punti vendita Coop