Il porto di Ravenna nei primi sette mesi del 2023 ha movimentato complessivamente 15.572.366 tonnellate, in calo del 4,9% (oltre 800 mila di tonnellate in meno) rispetto l’anno precedente
La direttrice: "Un servizio dedicato sì ai croceristi che soggiornano in città o ai lidi, ma anche alle strutture ricettive, con l’obiettivo di facilitare a tutti i trasferimenti verso imbarco con un servizio di qualità"
Ad oggi sono in servizio presso l’Ufficio 60 addetti (di cui una parte impegnata stabilmente presso i presidi di Istituto), e cioè 29 in meno rispetto al numero previsto dalla pianta organica (89) ed entro la fine del 2023 il saldo sarà ulteriormente negativo
Il Porto di Ravenna nel primo semestre 2022 ha movimentato complessivamente 13.857.888 tonnellate, in crescita dell’8,1% (circa un milione di tonnellate in più) rispetto al primo semestre 2021
I partiti d'opposizione: "I croceristi invece di poter accedere direttamente alle spiagge devono percorrere un altro chilometro per via di un cancello in fondo al parcheggio chiuso"
Zamboni, segnalando la ripartenza del settore turistico delle grandi navi da crociera dopo lo stop della pandemia, ricorda "quanto tale comparto sia particolarmente inquinante"
Il consigliere di Lista per Ravenna: "Opere ed interventi annunciati da anni non hanno trovato, a stagione turistica ormai avviata, alcuna concretizzazione"
La consigliera regionale Zamboni chiede "se sia prevista l’attivazione di un sistema di monitoraggio che permetta di misurare l’impatto, sull’ambiente e sulla salute, delle emissioni e del rumore prodotti dal transito e dalla sosta delle navi"
Il referente provinciale del Carroccio: "Si apprende dai dati forniti dai sindacati che sono presenti sei agenti per cento navi e 175mila croceristi. Prima di far sbarcare migliaia di persone in una frazione marittima va prevista la gestione dei servizi necessari a garantire la sicurezza"
In occasione del primo attracco dell’imponente nave, Adm era presente a bordo nave per il saluto di benvenuto nel Porto di Ravenna e per lo scambio di Crest con il comandante della nave Frank Martinsen
Il parlamentare leghista presenta un'interrogazione al ministro dell'Interno: "Previsto un afflusso annuo di 300mila crocieristi. Il personale in servizio all’ufficio del porto di Ravenna è oggi composto da 5 addetti e 1 responsabile"
Con la ripresa della partenza delle crociere dal porto turistico di Porto Corsini, il Siulp - Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori della Polizia - di Ravenna solleva una polemica sulla carenza di organico già lamentata da tempo
La nuova organizzazione avrà un forte impatto sia sull’assetto infrastrutturale che su quelli dei controlli di sicurezza da parte delle Forze dell’ordine e, principalmente, sulla viabilità di Porto Corsini
Per le attività di homeport, la società terminalistica e altre società collegate allo svolgimento del servizio coinvolgeranno da 100 a 200 lavoratori al giorno, tra addetti all’assistenza ai passeggeri, alla viabilità, alla sicurezza, alla movimentazione dei bagagli e delle provviste di bordo, alle pulizie
Dal prossimo 15 maggio partono le prime crociere da Ravenna della seconda compagnia al mondo del settore, la Royal Caribbean, che a Porto Corsini si impegna ad investire 18 milioni di euro per la realizzazione di un proprio terminal
Secondo Claudio Abbadessa, deputy general manager Italy di Anex, la Riviera Romagnola ha tutte le carte in regola per diventare fortemente competitiva con le altre destinazioni europee
La Royal Caribbean presenta il progetto della nuova stazione marittima di Porto Corsini: "Sarà aperta a tutte le crociere". Il sindaco De Pascale: "Qui troverete ospitalità, accoglienza e amicizia"
Il sindaco: "La chiave di volta sarà rappresentata dal fatto che il nostro scalo diventerà un vero e proprio home port, punto di inizio e fine crociera e non solo di transito, con evidenti ricadute economiche positive per tutto il territorio"
Le due grandi navi, che hanno a bordo alcune centinaia di dipendenti, nelle scorse settimane sono state sottoposte ai vari protocolli sanitari 'anti-Covid', con l'esecuzione dei tamponi al personale
Sono state ormeggiate nei giorni scorsi al terminal crociere di Porto Corsini le due navi da crociera lunghe oltre 200 metri 'Seven Seas Explorer' e 'Seven Seas Splendor'