Un piatto della tradizione che scalda il cuore: la spoja lorda in brodo
Una minestra umile eppure gustosissima, ideale per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali. Come si fa la spoja lorda e perché si chiama così
Una minestra umile eppure gustosissima, ideale per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali. Come si fa la spoja lorda e perché si chiama così
Curiosità e aneddoti su uno dei primi piatti più amati dalle forchette romagnole, alla ricerca delle origini di questa pasta deliziosa
Dai caplèt ai passatelli, passando per l'immortale piadina. La tradizione ravennate mette in tavola gustose minestre, dolci rustici e persino lo street food
Un nome, una garanzia: ha deciso di esportare un po' di tradizione romagnola all'estero Claudia de Lorenzi, 32enne cervese che a inizio febbraio ha inaugurato la piadineria "Piadineria Romagna mia" a Lugano
L’idea nasce più di 10 anni fa dal desiderio di offrire un luogo dove le signore anziane della parrocchia potessero ritrovarsi e stare insieme, per un momento di convivialità operativa
Il Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola, Alfio Biagini, accoglie in maniera positiva la proposta avanzata dal Ministro Dario Franceschini
Cinque le lezioni che si tengono a Faenza a partire dal 15 gennaio. Per partecipare occorre iscriversi a partire dal 2 gennaio
La sfoglina Marina Rosetti ha insegnato ai partecipanti tutti i trucchi per realizzare una sfoglia ad opera d'arte
Un totale di 77 appuntamenti dal 25 settembre al 10 dicembre. Gli undici ristoranti coinvolti proporranno un menù ispirato alle nostre valli e pinete
Il locale ha sempre mantenuto la connotazione di tipica trattoria con cucina della tradizione romagnola e utilizzo di materie prime e prodotti provenienti dal territorio, tra cui lo scalogno di Romagna igp
Gli ingredienti del “Solarolino” sono farina di frumento tipo 00, burro, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito naturale, miele, sale, vaniglia Bourbon in bacca, scorza d’agrumi grattugiata
Proseguono i laboratori didattici dedicati alla cucina romagnola, promossi dall’Associazione Culturale Casa delle Aie Cervia in un rapporto di fattiva collaborazione con la gestione del ristorante (famiglia Battistini)
Un altro successo per la squadra che rappresenta l'Emilia Romagna, per la Federazione Italiana cuochi, agli Internazionali d'Italia
Importante progetto editoriale dal titolo “BIANCHI & NERI, cuochi e camerieri…patron e sommelier”, raccoglie le testimonianze dei personaggi più rappresentativi che hanno fatto la storia della ristorazione romagnola