537 studenti dell’Istituto Ginanni hanno partecipato all'incontro sul cyberbullismo
Non solo bullismo, ma anche attenzione alle fake news nell'incontro che ha coinvolto i ragazzi del Ginanni
Non solo bullismo, ma anche attenzione alle fake news nell'incontro che ha coinvolto i ragazzi del Ginanni
Il bando stabilisce criteri e risorse disponibili a livello provinciale per la realizzazione di attività educative e sociali rivolte a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni residenti in Emilia-Romagna
“Navigati e informati”, un progetto per le scuole e le famiglie, dedicato all’uso responsabile delle nuove tecnologie che quest’anno che ha coinvolto 1155 studenti, 55 classi e 10 scuole
L’obiettivo è quello di coinvolgere, educare e formare i ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre i rischi connessi al cyberbullismo
L'incontro si inserisce nelle iniziative promosse dall' Itip al fine di prevenire e contrastare un fenomeno che sta dilagando soprattutto tra gli adolescenti
Gli esperti intervenuti, infatti, hanno coinvolto attivamente gli studenti in una interessante lezione partecipata che ha visto i ragazzi direttamente protagonisti.
Nell’occasione verrà proiettato il video frutto della collaborazione con il regista Gerardo La Mattina e l’editore Carlo Serafini “Spegni il cellulare, accendi il cuore”
Ospite d'onore Marco Baruffaldi, ragazzo down che è diventato una star del web per aver cantato il suo manifesto rap "Siamo diversi tra noi"
L’incontro è stato l’occasione propizia per illustrare agli studenti le funzionalità di "Youpol", la nuova app creata dal Dipartimento della Polizia di stato per segnalare fenomeni di spaccio di droga e bullismo
"Il moderno approccio dei minorenni alla loro intimità favorisce la circolazione di immagini e video sulla rete Internet raffiguranti organi e pratiche sessuali"
La storia del corto vincitore ruota intorno a un’aggressione che sgretolerà un mondo adulto fatto di dipendenza dallo smartphone e disattenzione
L’attenzione sarà posta sul forte incremento dei fenomeni pericolosi di internet, principalmente collegati ai social network e alla messaggistica istantanea più comune
Il giornalista affronterà l'aspetto della dipendenza nell'uso degli smartphone e dei social, problema presente fin dall'età prescolare e sempre più pressante nella pre-e nell'adolescenza
Una chiacchierata durante la quale diversi esperti affronteranno il tema della sicurezza digitale nelle nostre abitazioni e nel nostro quotidiano
Giornate dense di emozioni e opportunità di crescita per gli studenti delle scuole medie di Ravenna e i loro genitori, che hanno partecipato alla tavola rotonda su bullismo e cyberbullismo
Durante la serata saranno protagonisti gli studenti delle scuole che hanno partecipato al progetto "Diventa il regista del cambiamento", per descrivere i disagi legati al bullismo e al cyberbullismo“
Durante la serata saranno protagonisti gli studenti delle scuole che hanno partecipato al progetto "Diventa il regista del cambiamento", per descrivere i disagi legati al bullismo e al cyberbullismo
Dalle 8 alle 13 esperti e relatori si confronteranno per chiarire e analizzare il fenomeno cercando soluzioni per prevenirlo
L'assessore Bakkali:"Vogliamo creare un documento insieme ai ragazzi che sarà poi presentato in consiglio comunale, per chiedere maggiore responsabilizzazione anche agli adulti"
Alla presenza dell'assessore Ouidad Bakkali, Elisabetta Zurovac, esperta in nuovi media dell'Università di Urbino, ha coinvolto i ragazzi in un dialogo molto partecipato sulle tematiche del cyberbyllismo, dell'importanza delle parole e della comunicazione nelle relazioni on-line