Le energie del territorio si muovono per omaggiare il Sommo Poeta. Tra le tante iniziative anche il Treno di Dante e un curioso recupero artistico di sedie scolastiche
Presentati anche i virtual tour che offriranno un'anteprima delle grandi mostre. De Pascale: "Chi vedrà immagini e opere della nostra città vorrà venire subito a visitare Ravenna"
L’assessore al Turismo Costantini: "Stiamo lavorando in sinergia per migliorare il percorso del Cammino e renderlo un'esperienza da vivere intensamente e in piena sicurezza"
"Continuare a promuovere un itinerario dantesco sulle tracce di Dante esule che, partendo da Firenze per arrivare a Ravenna, lo si fa passare da Marradi, Brisighella e Faenza è un vero falso storico"
Le celebrazioni dantesche del lido partono con un murales alle spalle della "vecchia Finanza", stabile al centro di un interessante progetto di riutilizzo
Previste mostre, conferenze, spettacoli, progetti per le scuole, escursioni, visite guidate e molto altro nel calendario per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri
Un gioco per tutta la famiglia che invita a riscoprire la Divina Commedia. E' in gran parte ravennate il team che ha sviluppato questo curioso tributo dantesco
Il percorso espositivo inaugurato l'11 settembre 2020 rappresenta la prima delle tre mostre che compongono il progetto espositivo "Dante. Gli occhi e la mente"
Enrico Mazzone, l'artista che sta realizzando l'illustrazione dell'intera commedia 'puntinata' su di un enorme foglio di carta lungo 97 metri e largo 4, ha ricevuto la visita di Vittorio Sgarbi
Al centro del servizio la città e le Celebrazioni dantesche del 2021, che vedranno una serie ricchissima di appuntamenti per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
Ravenna, Forlì, Verona, Padova e tante altre città sono stata la casa del Sommo Poeta nel periodo del suo esilio. Una grande mostra per ricordare questo periodo della sua vita
La redazione di Bellitalia ha scelto i luoghi danteschi e i mosaici dei monumenti Unesco di Ravenna per girare la puntata dedicata al Sommo Poeta nell’anno di apertura delle Celebrazioni dantesche
Dalla già inaugurata "Inclusa est flamma" a "Le Arti al tempo dell’esilio", per poi proseguire con "Un’epopea pop", un percorso d’arte contemporanea e la collaborazione con gli Uffizi