La partenza è avvenuta nella notte per poter svolgere tutte le prassi per accedere alla sala Clementina nel rispetto delle norme Covid e del protocollo di accoglienza per le udienze con il papa
Grande commozione all’udienza con Papa Francesco della delegazione ravennate. Bergoglio benedice la croce donata nel 1965 da Paolo VI per la tomba di Dante e annuncia per il 2021 la sua riflessione sul Sommo Poeta
Nel corso dell’udienza, alla quale assisteranno giornalisti di diverse testate, il Pontefice benedirà la croce donata da Paolo VI nel 1965, in occasione del settimo centenario della morte di Dante, per la tomba del Sommo Poeta
Le letture della Divina Commedia vedono impegnati tre grandi personaggi: la scrittrice Benedetta Craveri, l’ambasciatore Benoît D’Aboville e l'allenatore Marco Bonitta
Il commento del sindaco De Pascale: "Questa edizione di Transmissions rappresenterà una delle declinazioni artistiche contemporanee generate dall’ispirazione dei luoghi e dell’opera dantesca a Ravenna"
Per scoprire le radici delle celebrazioni del Sommo Poeta si deve fare un salto indietro nel tempo di almeno cento anni, all'epoca di mons. Giovanni Mesini, “il prete di Dante”
Ospite d'eccezione per la presentazione dei progetti delle scuole elementari, medie e superiori del territorio comunale dedicati a Dante per il settimo centenario, con la presenza della Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina
Domenica 13 settembre Ravenna farà memoria, in un’azione corale e celebrativa, della morte di Dante Alighieri, avvenuta nella notte fra il 13 e il 14 settembre 1321
Oltre al monumento in perfette condizioni, dato il recupero appena concluso, a rendere più solenne il momento i due corazzieri presidenziali posti all'ingresso del sacello del Sommo Poeta