L’opera dell’artista Mazzone, l’illustrazione dell’intera Divina Commedia su un foglio di carta lungo 97 metri e alto 4, è iniziata nel 2015 in Finlandia ed è stata completata a Ravenna, al piano rialzato del Mercato Coperto, grazie all’ospitalità di Beatrice Bassi e Leonardo Spadoni
Destinatari della chiamata sono tutti quei soggetti che hanno idee e proposte per meglio valorizzare la dimensione dantesca di Ravenna, nei diversi linguaggi artistici e per i differenti e tanti fruitori
Citata nel quattordicesimo canto del Purgatorio, Bagnacavallo ha avviato un percorso per ospitare alcune iniziative culturali di respiro internazionale
La conversazione fra Enzo Moavero Milanesi e Antonio Patuelli ha affrontato il tema della presenza e del ruolo di Dante e della cultura italiana in Europa e nel mondo
Tra gli ospiti della kermesse il Ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi e il gradito ritorno di Virginio Gazzolo. Il Premio Dante-Ravenna va a Gian Luigi Beccaria
Cinque giorni di incontri, spettacoli e concerti fra riflessioni e viaggi in Oriente. Tra gli ospiti anche Antonio Tajani, Francesco Sabatini e Andrea Giordana
“Il 2021 è un’occasione per la nostra città (poco conosciuta nel mondo), per invertire una tendenza e occupare uno spazio di primo piano”, ha evidenziato De Pascale
Il 10 settembre si tiene il 696° anniversario della morte del Sommo Poeta e alle celebrazioni prendono parte sia il ministro Franceschini che il sindaco di Firenze Nardella
Celebrazioni dal 13 al 17 settembre precedute da Dante Hors d'Oeuvre, "piccole letture dantesche" (6-9 settembre). Oltre a Augias e Ruggeri, anche la vincitrice del Campiello giovani e il magistrato-scrittore Montedoro