Nuova Darsena, Matteucci: "Bene il 'Sigarone'"
"Ravenna è chiamata a sprigionare tutta la sua passione e creatività per la nuova Darsena e la candidatura a Capitale Europea della Cultura"
"Ravenna è chiamata a sprigionare tutta la sua passione e creatività per la nuova Darsena e la candidatura a Capitale Europea della Cultura"
Valorizzare il Quartiere Gulli "in un possibile progetto di rilancio del quartiere Darsena da parte di Associazioni di categoria, amministrazione comunale"
Flop dell'iniziativa "Guerrilla Gardening", lanciata la scorsa primavera per realizzare aree verdi in zone poche curate della Darsena di Ravenna. Per Giulio Bazzocchi di Lista per Ravenna è "da cancellare dall'elenco delle iniziative portate a termine"
“Nei giorni scorsi ha preso vita un dibattito appassionato sul tema della riqualificazione della Darsena - premette il primo cittadino -. E’ giusto che sia così"
"Leggo dal sindaco Matteucci (depurato degli errori grammaticali) che “il Canale Candiano e la darsena non saranno tombati. L'acqua è l'elemento che dà identità e potenzialità all'area"
Il primo cittadino chiarisce su tre aspetti, sottolineando in primo luogo che "il Canale Candiano e la darsena non saranno tombati. L'acqua e' l'elemento che da identita' e potenzialita' all'area
“La presentazione delle linee guida del nuovo piano urbanistico della Darsena di città ha avuto una buona accoglienza, come mi aspettavo, perché è veramente un’ottima base di partenza"
Il futuro dell'ex magazzino Sir sarà quello di diventare un moderno contenitore di spazi commerciali, spazi polivalenti, uffici e persino residenze? Ai grillini, il progetto di recupero dell'edificio, non piace affatto
L’11 luglio prossimo, la giunta comunale festeggerà, con un concerto di nani e ballerine, il “nuovo” Piano Operativo Comunale (POC) della Darsena. Sarà l’ennesima scorrettezza di un governo politico locale
Il sindaco Fabrizio Matteucci torna a parlare del recupero della Darsena, in vista dell'incontro di mercoledì 11 luglio all'Almagià. E fa il punto sui soldi pubblici che servirebbero per il progetto.
Per la Darsena che vorrei arriva anche la sperimentazione, per la prima volta a Ravenna, del 'guerrilla gardening'. Si tratta di un movimento internazionale, diffuso in Europa e negli Stati Uniti
“La Darsena che vorrei”, il progetto di partecipazione che sta coinvolgendo tanti cittadini ravennati, incontra sabato un gruppo di architetti di Bruxelles, il collettivo l’Escaut
Il consigliere comunale di Lista di Ravenna, Nicola Grandi, ha presentato un'interrogazione al sindaco Fabrizio Matteucci in merito alla vecchia Darsena
L’esperienza della “Darsena che vorrei”, il percorso di partecipazione per il nuovo vlto urbanistico di questo rione storico di Ravenna, sarà al centro di una trasmissione radiofonica in diretta dal titolo “Tutta la città ne parla “
Nell'ambito del percorso di partecipazione "La Darsena che vorrei", è in programma per mercoledì alle 20.30 nella sede dell'ufficio decentrato di via Aquileia 13
Dopo le proposte di natura urbanistica, raccolte e consegnate al Comune nei mesi scorsi, il percorso di partecipazione dei cittadini sul futuro della Darsena ora si concentra sulla cultura
Sabato mattina all'Almagià gli operatori di Cittattiva hanno consegnato al Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci il documento conclusivo del processo di coinvolgimento dei cittadini sulla riqualificazione della Darsena
Venerdì mattina, per due ore, in Piazza Medaglie d'Oro, Lista per Ravenna e "La Sentinella'' ha incontrato i residenti del Quartiere Darsena, raccogliendo un centinaio di firme per la petizione "Non c'è solo la Nuova Darsena"
Domani, sabato 17 dicembre, alle 12 all'Almagià gli operatori di Cittattiva consegneranno al sindaco Fabrizio Matteucci e agli assessori Gabrio Maraldi all'urbanistica
Sabato prossimo, 17 dicembre, si concluderà il processo di partecipazione per “La Darsena che vorrei” che nei mesi scorsi ha visto il coinvolgimento di centinaia di persone e il loro contributo
Circa 250 persone hanno partecipato al seminario open space del processo di progettazione partecipata della Darsena, che si è svolto sabato e domenica scorsi nella scuola Pasini di via Caorle
Dalle 9.30 alle 18 sabato, e dalle 10 alle 12.30 di domenica alla scuola Bruno Pasini di via Caorle 24 si svolge la fase finale della prima parte del processo partecipativo “La Darsena che vorrei”
Parte la petizione per il quartiere della "vecchia" Darsena. Giulio Bazzocchi di Lista per Ravenna ed Elisa Frontini, del neonato gruppo La Sentinella ravennate, sono il primo e secondo firmatario
Sarà l’occasione per portare a sintesi le idee emerse dai partecipanti che potranno confrontarsi all’interno dei gruppi di discussione organizzati
Nell’ambito del percorso di progettazione partecipata “La Darsena che vorrei”, giovedì alle 20 all’Almagià si svolge l’incontro formativo dedicato al tema spazi pubblici e spazi privati