Inaugura il primo defibrillatore pubblico nel centro storico della città
Il salva vita è dedicato a una socia di Cuore e territorio che si è distinta in vita per il suo impegno per la cardio protezione, Carmela Destro Pace
Il salva vita è dedicato a una socia di Cuore e territorio che si è distinta in vita per il suo impegno per la cardio protezione, Carmela Destro Pace
Il progetto ha visto installare dal 2014 a oggi più di 170 defibrillatori in palestre, aziende, scuole, teatri, comuni e luoghi di aggregazione del nostro territorio
Un nuovo defibrillatore è stato inaugurato a San Pietro in Trento (in via Taverna a fianco dello sportello bancomat della Banca di Credito cooperativo)
Ogni giorno, in Italia, sono 160 le persone che sono colpite improvvisamente da attacco cardiaco: saper gestire e prevenire queste emergenze, quindi, diventa prioritario
La coordinatrice: "Il nostro personale è già stato formato, ma l’iniziativa sarà un’utile occasione di ripasso e confronto con chi non ha familiarità con la strumentazione"
Lo strumento può essere adoperato da una persona formata attraverso un corso di rianimazione cardiopolmonare con utilizzo dae
L’associazione "Raffaele Rozzi", dopo la prima raccolta fondi in occasione della Maratona di Ravenna Città d’Arte, vuole continuare a profondere il proprio impegno
E’ stata inaugurata l’installazione di un nuovo defibrillatore donato al circolo ricreativo che opera nell’ambito della parrocchia di San Rocco
La presenza del defibrillatore è molto importante per una struttura come Villa Nina, la struttura nata cinque anni fa a Ghibullo e gestita dalla Fondazione nuovo villaggio del fanciullo
Il libro conterrà anche una mappa dei defibrillatori già disponibili sul territorio comunale e sarà diffuso gratuitamente alle scuole e ai cittadini
Fondamentale in questo progetto, è l’attività del Centro 118 dell’Ausl Romagna, che, oltre alle note attività di pronto intervento, sta realizzando una mappatura di tutti i defibrillatori sul territorio
Diversi volontari dell’associazione “Bizzuno insieme”, che si occupa di valorizzare la località attraverso eventi di animazione, hanno seguito un corso per l’utilizzo dello strumento
Il Comitato Promotore, come ha detto Giampiero Vallone, ha offerto 2000 euro e sono 4 le persone del Circolo che hanno partecipato al corso di formazione per l'uso del defibrillatore
L’apparecchio è stato donato da Elisabetta Galli, nipote del Tenente Diego Mazza, che lo ha consegnato al Comandante della Stazione, il Luogotenente Giorgio Vianello
La cerimonia si è conclusa con un buffet offerto dalla trattoria Dumandò. L’apparecchio salvavita può essere usato da persone abilitate per soccorrere chi venga colpito da arresto cardiaco
Il primo dei due dispositivi medicali salvavita è stato collocato nella sala Don Vittorio Berdondini all’interno del circolo parrocchiale della chiesa di Sant’Apollinare.
Il prezioso strumento salva vita, donato alla comunità dal gruppo Alpini locale, è stato da qualche tempo installato nel centro della città d'acque
Alla cerimonia di consegna erano presenti il sindaco Daniele Bassi, la vice sindaco Carolina Ghiselli, l'assessore Stefano Sangiorgi e Pier Paolo Rosetti direttore generale di Conserve Italia, oltre ai docenti e agli alunni della scuola "Torchi"
Alla consegna hanno partecipato il responsabile del progetto "Romagna Cardio Protetta" Susassa Schiavone ed i dipendenti della ditta, Danilo Bonandi, Gloria Melandri, Gabriele Vignuzzi, Mattia Gherardi e Carroli Luciano.
Il Governo italiano nel 2013 ha emanato uno specifico decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 20 luglio 2013, che obbliga le società sportive, sia dilettantistiche sia professionistiche, a dotarsi di defibrillatori entro il 30 giugno (salvo proroghe)
La Regione ha emesso un bando in ottobre scorso per sostenere la politica della sicurezza e della prevenzione nello sport
Il Governo italiano nel 2013 ha emanato uno specifico decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 20 luglio 2013, che obbliga le società sportive, sia dilettantistiche sia professionistiche, a dotarsi di defibrillatori entro il 30 giugno 2017 (salvo proroghe)
Picone, è stato investito nel tardo pomeriggio di domenica 14 agosto sulla Statale Adriatica, il 46enne, dopo avere fatto un giro in bicicletta in collina, si stava dirigendo al suo hotel
Un defibrillatore è stato donato al Comune ed è stato posizionato presso la nuova scuola secondaria di primo grado, il secondo è stato donato alla scuola dell'infanzia "Azzaroli"
Si tratta di strumenti di ultima generazione che si mettono in funzione solamente in presenza di autentico arresto cardiaco, dunque non c’è pericolo che venga utilizzato impropriamente