Un “fiocco verde” per ogni bambino. La Regione a fianco dei Comuni che piantano un albero per ogni nascita
Lecci, olmi, farnie, frassini, sorbi, tigli: queste alcune delle nuove piante messe a dimora dai Comuni che ne hanno fatto richiesta
Lecci, olmi, farnie, frassini, sorbi, tigli: queste alcune delle nuove piante messe a dimora dai Comuni che ne hanno fatto richiesta
La popolazione straniera residente per il 76,3% complessivo è composta nell'ordine da cittadini di Romania, Albania, Marocco, Pakistan e Tunisia
La relazione del demografo Gianluigi Bovini ha aperto il primo incontro del nuovo ciclo di RigeneraLugo
Il capogruppo del Popolo della Famiglia in consiglio comunale a Riolo Terme: "Servono misure fiscali che diano vantaggio reale a chi mette al mondo figli"
Il saldo naturale è di -51 persone, in quanto a fronte di 94 nati si sono registrati 145 decessi, mentre il saldo migratorio (tra chi si è iscritto all'anagrafe e chi è cancellato perché non più a Massa) è di -38
Questa è la tendenza che emerge dai dati comunicati dall'Ufficio anagrafe della città dei mosaici sui 1149 bambini (583 femminucce e 566 maschietti) nati a Ravenna lo scorso anno
In base ai dati forniti dal Servizio Anagrafe dell'Unione della Romagna Faentina, al 31 dicembre 2017 i residenti nel Comune manfredo sono risultati 58.797 (39 in meno rispetto a fine 2016), di cui 30.067 femmine e 28.730 maschi.
assa Lombarda è uno dei comuni più giovani della provincia di Ravenna, con il 15,8% di ragazze e ragazzi fino a 15 anni
Le ‘Guide’, che fanno parte della Collana delle ‘Guide per il Cittadino’, portano titoli significativi: “Il matrimonio: diritti e doveri in famiglia” e “Genitori e figli, la legge oltre gli affetti”
Il dato della componente straniera negli ultimi 10 anni è raddoppiato, passando dal 5,70 % del 2005, all’11,34% del 2014, ma nel 2015 registra una lieve diminuzione
A determinare la lieve crescita della popolazione solarolese nel 2015 è stato il dato dell’immigrazione, come da trend degli ultimi due decenni
Questo leggero calo della popolazione è da attribuire a un incremento del numero dei deceduti del 6,17% rispetto al 2014
Nell’arco degli ultimi 20 anni centenari e ultracentenari residenti nel Comune di Ravenna sono pressoché quadruplicati passando dai 15 del gennaio 1996 ai 67 del dicembre 2015
Per quanto riguarda gli stranieri si registra una diminuzione dell’1,84%: al 31 dicembre 2013 gli stranieri residenti in città erano infatti 7.011, mentre al 31 dicembre scorso erano 6.883 (pari all’11,74% della popolazione totale)
La città più popolosa fra i Comuni della Romagna Faentina è, ovviamente, Faenza, dove risiede il 65,68% della popolazione totale (57.748 abitanti, erano 53.641 nel 2001)
La popolazione di nazionalità italiana (140.043 unità) è aumentata del 3,6 %, mentre si è verificato un incremento del 312,64 % dei cittadini stranieri (18.998 unità)
Questo leggero calo della popolazione è da attribuire alla cancellazione per irreperibilità al Censimento 2011 di 340 persone, effettuata nell’anno 2013, per adempiere agli obblighi imposti dalla Legge anagrafica
La popolazione in Emilia-Romagna è cresciuta nell’ultimo anno di 26.807 unità. Si tratta di un +0,6%, in ulteriore flessione rispetto al +0,84% del 2011 dovuta per lo più al minore afflusso di cittadini stranieri.
Il 9 ottobre 2011 è la data scelta dall'Istat per "fotografare" l'Italia attraverso il 15° censimento della popolazione. Tra settembre e ottobre arriveranno per posta a tutti i cittadini i questionari cartacei