L'11 gennaio compie 50 anni la diabetologia della provincia di Ravenna. Il dottor Francesco Cannatà l’11 gennaio 1971 ricevette l’incarico di aprire e coordinare l’ambulatorio di diabetologia
In Italia circa 250.000 persone, di cui 29.000 minori, convivono con il diabete mellito di tipo 1: numeri destinati a crescere nei prossimi anni, per via di predisposizione genetica, fattori ambientali e fenomeni migratori
“Life for a Child with Diabetes” è un progetto dell’International Diabetes Federation a sostengo di bambini e giovani dei Paesi in via di sviluppo che vivono con il diabete
Sono stati oltre 700 i ravennati che ne hanno approfittato, tra i quali più d’uno ha scoperto di avere la glicemia più alta rispetto a quanto sarebbe consigliabile
Sarà allestita una tenda supportata da un ambulatorio mobile dove sarà possibile valutare la glicemia e, grazie alla compilazione del semplice questionario, il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni
Si celebra anche a Ravenna la Giornata Mondiale del Diabete, che ricorre il 14 novembre di ogni anno. Gli eventi per celebrarla si concentreranno nelle settimane che seguono e precedono tale data
Un punto di screening con l’obiettivo di sostenere il controllo e la cura del diabete e delle sue complicazioni attraverso l’informazione, la prevenzione e la ricerca
Aveva fatto molto discutere negli scorsi mesi la storia della bambina alla quale era stato diagnosticato il diabete e che sarebbe stata costretta a cambiare scuola per via di alcuni problemi legati alla somministrazione dell'insulina
La storia della piccola ha fatto molto discutere, fino a quando si è arrivati a una soluzione, seppur temporanea: ora la dirigente scolastica lancia un appello ad associazioni, volontari e istituzioni
"Serve una procedura stabilita e verificata da mettere in campo e un esempio potrebbe essere quello della valorizzazione della figura dell’infermiere di comunità"
Ha destato molto scalpore il caso di Jessica, mamma di una bambina di 4 anni alla quale tre settimane fa è stato diagnosticato il diabete mellito di tipo uno e che sarebbe stata costretta a cambiare scuola materna
E' sconfortata Jessica, mamma di una bambina di 4 anni alla quale tre settimane fa è stato diagnosticato il diabete mellito di tipo uno e che si è ritrovata costretta a cambiare asilo
Nata nel 1987 dalla iniziativa di Francesco Cannatà e di persone con diabete della nostra città, l’associazione è nel tempo diventata una delle realtà più rappresentative di volontariato della nostra provincia
Si celebra anche in Romagna la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
Anche Cervia partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete, organizzata per fare prevenzione e sensibilizzare su una malattia che colpisce bambini, adulti e anziani in modo indiscriminato
Chiunque porterà a casa la zuppa, con una donazione, potrà scaldare il cuore dei pazienti con diabete di tutta la Romagna e migliorare la loro qualità della vita
Per questo va tenuta costantemente sotto controllo, ma i servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale da soli non bastano a garantire una buona qualità di vita ai malati e alle loro famiglie