Da Tangentopoli alla grande recessione degli anni Duemila: con "L'Alsìr" il giovane autore ravennate propone un inedito romanzo ambientato sulla spiaggia romagnola
Le domande di contributo devono essere inviate fino alle 12.30 di giovedì 22 settembre, utilizzando esclusivamente la piattaforma online indicata nel bando
Venerdì 8 luglio esce il terzo disco cantato in dialetto di uno dei batteristi più internazionali della Romagna, con la produzione artistica di Crinale Lab
Una grande collaborazione ha portato alla realizzazione di questo corto animato che nasce da un frammento sonoro cantato dal docente e traduttore scomparso nel 2016
La rassegna “al seri del dialett e al robi di Rumagna” è dedicata alla riscoperta della civiltà contadina romagnola con tanti aneddoti e storie da raccontare
Il quiz televisivo di Rai1 propone una domanda che riguarda proprio il sepolcro dantesco e lo strano soprannome dialettale che gli venne dato dai ravennati
Dalla grandine all'afa estiva, dal tuono in lontananza allo spazzaneve: il nostro dialetto è pieno di termini curiosi per definire il meteo e le temperature
L'associazione "Alteo Dolcini" presenta due audio originali delle registrazione effettuate nel luglio 1914 in Romagna dallo studioso austriaco Friedrich Schürr a quarant’anni dalla sua scomparsa
L’Associazione Amici di Olindo Guerrini si prepara alla pubblicazione dell’edizione critica dei “Sonetti Romagnoli” e, per sconfiggere la paura, propone un sonetto immaginario del poeta romagnolo
L'opera prima di Marescotti nasce da esperienze personali: l'attore racconta sè stesso, dalla nascita all'età adulta, svelando anche il suo esordio nel mondo del teatro
Con la realizzazione di questo opuscolo il Consiglio territoriale di Roncalceci, insieme al Comitato Cittadino di Coccolia, vogliono contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio