Abitazioni più accessibili, dalla Regione 5,4 milioni: "A fianco di anziani e disabili"
Un intervento per rimuovere le barriere architettoniche negli ambienti domestici e nelle parti condominiali comuni. 267 domande accolte nel Comune di Ravenna
Un intervento per rimuovere le barriere architettoniche negli ambienti domestici e nelle parti condominiali comuni. 267 domande accolte nel Comune di Ravenna
Il consigliere del circolo tennis: "Sono stati tre giorni molto belli, intensi e ricchi di valori umani, una vera occasione di crescita e formativa"
Tanti partecipanti alla tappa romagnola del tour di vela paralimpica. Il presidente FIV Emilia Romagna: "È un grande segnale di speranza e passione sportiva"
Due medaglie per gli atleti del Judo Ravenna ai Campionati Europei per ragazzi con Sindrome di Down
La donna, disabile dalla nascita, è stata colpita da una doppia tragedia: prima, a maggio, l'auto del marito è stata distrutta dall'alluvione; poi, a luglio, il tornado ha scoperchiato il tetto della loro piccola casetta, acquistata con molti sacrifici
La sua casetta è così piccola che lei non può farsi la doccia. L'alluvione ha distrutto la loro macchina, il tornado il tetto della loro abitazione. Così è partita una raccolta fondi per aiutare questa famiglia
Le risorse del fondo "Dopo di noi" serviranno a sostenere in tutta l’Emilia-Romagna interventi di assistenza domiciliare, percorsi di indipendenza personale e progetti di sostegno alla domiciliarità autonoma e condivisa
L'assessore Colla: "Con questa misura che riguarda tutto il territorio dell’Emilia-Romagna prosegue l’impegno della Regione a favore delle persone con disabilità, in particolare i giovani"
Per l'allestimento delle 18 postazioni di quella che si chiamerà 'La spiaggia dei valori' è stata attivata una campagna di crowdfunding, disponbile sul sito dell'associazione
Il Csi ringrazia per la donazione: "L’alto numero di partecipanti, tuttora in crescita, ripaga il nostro sforzo e ci mette nella condizione di aumentare le ore di attività per il prossimo anno sportivo"
In continuità con gli anni precedenti, la giunta dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha approvato una misura per promuovere e sostenere il diritto al lavoro e all’inclusione lavorativa di persone con disabilità sul proprio territorio
Pubblicato un Avviso Pubblico per il riconoscimento di contributi economici per l'acquisto di ausili e protesi per lo svolgimento di attività sportive amatoriali destinate a persone con disabilità fisica
Il veicolo era uno strumento indispensabile per l'opera di solidarietà di Unitalsi che ora lancia una raccolta fondi per comprarne uno nuovo
Sono 2100 le persone che in questi anni hanno usufruito dell'accoglienza sulla battigia con le richieste sono cresciute esponenzialmente nel tempo
"Siamo otto persone, di cui tre con gravi disabilità. - spiega Giovanni Belosi, il responsabile - Siamo ancora in attesa di essere evacuati. Sappiamo che i soccorritori stanno facendo il massimo, ma le richieste sono tantissime"
Sarà infatti l'associazione faentina 'Insieme a te', fondata dalla moglie di Dario Debora Donati, a gestire per i prossimi 20 anni lo stabilimento balneare 'Tutti al mare nessuno escluso' di Punta Marina
L’appuntamento ha rappresentato anche l’occasione per fare il punto sui più recenti interventi realizzati per quanto riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’accessibilità di luoghi e servizi, su quelli in corso e sui futuri
Potranno farne richiesta le persone con disabilità, ma anche gli accompagnatori e le associazioni di volontariato che ne effettuano il trasporto
Presentato il primo stralcio del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) e del Piano di accessibilità urbana (Pau) della Bassa Romagna
Salomoni-Taruffi: "Risorse fondamentali per arricchire e potenziare le azioni messe in campo da Comuni e Unioni di Comuni"
Il progetto si intitola “Oltre il gradino”. Un gruppo dei volontari partirà per segnalare le barriere architettoniche del centro storico di Lugo
La nuova barca si chiamerà “Levante” e sarà utilizzata all’interno dei progetti parasailing promossi dall’associazione Marinando 2.0
Dopo la sperimentazione partita nel 2018, il Comune ha pubblicato un bando per l’assegnazione temporanea di una concessione demaniale marittima per la realizzazione di una spiaggia attrezzata e organizzata per l'accoglienza in via esclusiva di persone con disabilità