Lotta a discriminazioni e violenza di genere: finanziati 6 progetti in provincia con 146mila euro
L'assessora regionale Lori: “Aumentiamo il nostro impegno: più risorse per promuovere il cambiamento culturale”
L'assessora regionale Lori: “Aumentiamo il nostro impegno: più risorse per promuovere il cambiamento culturale”
La Uisp Ravenna-Lugo rende nota la vicenda che sarebbe avvenuta durante una manifestazione sportiva in città: "È necessario non abbassare la guardia"
I consiglieri Luca Cortesi e Francesca Impellizzeri: "Inclusività e diversità devono essere elementi fondanti e fondamentali nella costruzione di una città multiculturale e cosmopolita come Ravenna"
L'obiettivo è quello di far conoscere la Carta dei diritti delle donne nello sport e promuovere uno sport senza discriminazioni nel territorio ravennate
La ricerca della Cgil sui contratti di lavoro in somministrazione in provincia mette in luce un preoccupante gap di genere: solo il 30% dei lavoratori sono donne e lavorano il 24,6% delle giornate in meno
L’incontro si prefigge l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti per analizzare e intervenire nelle questioni di genere nel contesto delle attività motorie e sportive
Il corso, rivolto alle donne, ha l'obiettivo di aumentare la capacità di riconoscere le situazioni di maltrattamento e aiutare le donne nel riconoscere gli stereotipi culturali
Una guida operativa, realizzata insieme all’Ispettorato del lavoro, per vigilare e tutelare le lavoratrici dalle cattive condotte
"Con l’approvazione di questa legge si farebbe finalmente l’intervento di civiltà atteso da anni che si ispira ai principi di pari dignità sociale" commenta la consigliera del Pd Patrizia Strocchi
La vicesindaco Carolina Ghiselli: "Il documento vuole far emergere la condizione delle donne che, anche in tempo di Covid-19, viene fortemente penalizzata”
Uno Speaker corner e una conferenza online per cercare di superare le discriminazioni di genere. Un doppio appuntamento con associazioni ed esperti
“Ottenere una posizione di comando, chiedere un aumento con fermezza, prendere la parola in una riunione sovrastando gli altri, sono ancora comportamenti che vengono attribuiti al genere maschile"
Oltre un mese di appuntamenti dal 7 novembre al 13 dicembre, fra arte, cinema, teatro, musica e libri per combattere ogni forma di discriminazione
La giunta comunale di Ravenna aderisce alla rete "Ready", costituita con obiettivo di collaborazione fra enti locali e istituzioni impegnati a diffondere politiche delle differenze e a contrastare le discriminazioni nei confronti delle persone lgbt
L’iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i soggetti attivi sulle tematiche relative alle differenze e violenza di genere e sull’acquisizione di strumenti per il contrasto alle discriminazioni
"Lo scopo è testimoniare che non ci sono professioni per donne e per uomini e che tutte le ragazze possono seguire le proprie inclinazioni, libere da stereotipi di genere ancora molto radicati nella nostra società"