I documenti sono stati sottoposti a perizia tecnica dalla Polizia Scientifica e a una serie di verifiche che hanno anche interessato Uffici di Polizia oltreconfine, in particolare in Romania
Attraverso il foto-segnalamento e le impronte digitali è emerso che l’individuo non era affatto della Romania, ma si trattava di un 34enne albanese, già noto per reati in materia di falso
Sorgendo dubbi sull’identità, il 39enne è stato accompagnato al Comando per ulteriori accertamenti dai quali è emerso che la carta d’identità romena mostrata era contraffatta
Dovranno andare a processo con l'accusa di aver falsificato delle firme per presentare delle liste alle elezioni regionali del 2010. L'accusa viene mossa nei confronti di 10 esponenti politici ravennati di centrodestra (Lega, Pdl, Fi)
Parlava al cellulare mentre guidava. La “mossa” veniva però notata da una pattuglia della Polizia Municipale – Ufficio Emergenza che, in servizio di controllo sul territorio, proprio in quel momento, si trovava a percorrere la SS 16
Il sistema di controllo elettronico della Z.T.L. "Argo", installato da oltre un anno dal Comune di Cervia per il rispetto degli accessi nelle zone a traffico limitato si rivela sempre più uno strumento utile per gli organi di Polizia
Venerdì mattina gli agenti della polizia di Ravenna durante una serie di controlli in piazza A. Costa, hanno rintracciato e identificato un cittadino straniero, titolare di regolare permesso di soggiorno, in possesso di documenti appartenenti ad un’altra persona
Tre romeni, rispettivamente di 26, 27 e 36 anni, sono stati arrestati giovedì dagli agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Polizia di Faenza, in collaborazione con i colleghi della Volante, con l'accusa di possesso di documenti di identificazione falsi