Il progetto è stato presentato alla Commissione politiche economiche della Regione. L'assessore Colla: "Un'operazione di straordinaria importanza che potrà avere importantissime ricadute anche di tipo economico e occupazionale"
Grazie ai propri impianti fotovoltaici e di cogenerazione Ausl Romagna autoproduce già oltre il 23% del proprio fabbisogno di energia elettrica, e programma di raddoppiare questa percentuale entro i prossimi 3 anni
Due giorni di dialogo e confronto cui prenderanno parte esperti del mondo accademico, industriale, culturale e politico per approfondire il legame tra bioeconomia e transizione ecologica
Sono quattro le iniziative che si svolgeranno sul territorio regionale in luoghi simbolo - tra i quali la centrale Eni di Casal Borsetti - nella giornata nazionale di mobilitazione contro le politiche che puntano sul gas e sul nucleare
Il proprietario dell'immobile: "Abbiamo coperto l’intero nostro fabbisogno energetico con la produzione degli impianti alimentati da energia rinnovabile. Era il nostro obiettivo e l’abbiamo raggiunto"
"Sentiamo il bisogno di lavorare in prima persona per trasformare il concetto di transizione energetica in progetti concreti" ha aggiunto il vicesindaco Andrea Fabbri
La Giunta regionale ha approvato nuove norme che semplificano l’iter necessario all’avvio degli impianti solari. Tra i progetti anche il fotovoltaico galleggiante
Produrre cibo senza perdere di vista gli indirizzi prioritari dettati al Paese dal Piano nazionale di ripresa e resilienza verso una crescita economica e sostenibile. Questo il focus della ventiquattresima edizione di Cancelli Aperti
I consiglieri regionali Piccinini e Taruffi, il consigliere comunale Maiolini e l'assessore Baroncini visitano la sede della società che ha ideato il progetto "Agnes"
Non tardano ad arrivare le prime reazioni dal territorio dopo la presentazione del nuovo progetto di hub energetico verde al largo della costa di Ravenna
Parte la corsa del progetto Agnes che prevede l'installazione di due aree al largo della costa ravennate per la produzione di energia eolica, solare e di idrogeno verde
Maiolini (Gruppo misto): "L’investimento per un nuovo metanodotto ci fa capire quanto sia ancora un miraggio l’idea che il metano e le trivellazioni siano considerate fonti di transizione energetica"
A parlare, a tre giorni dall'incontro con Giuseppe Conte a Ravenna che ha lasciato con l'amaro in bocca diversi politici e imprenditori, è il senatore del Movimento 5 Stelle Marco Croatti
Una scelta green e che porta dei benefici economici. La trasformazione dell’energia solare in quella elettrica è conveniente anche se si considerano le detrazioni fiscali
Nei mesi scorsi sono stati approvati i primi monitoraggi con dati forniti dai gestori pubblici di Energia, riferiti all’anno 2015, che hanno evidenziato un trend più che positivo del territorio della Bassa Romagna
Il bando stanzia 500mila euro di risorse da destinare a imprenditori agricoli, singoli o associati ricadenti nelle aree dei Comuni gestiti dal Gal L’Altra Romagna all’interno del Psr 2014-2020