Piace il parco eolico in mare: 'Bene il progetto, ma non dimentichiamo l'oil & gas'
Non tardano ad arrivare le prime reazioni dal territorio dopo la presentazione del nuovo progetto di hub energetico verde al largo della costa di Ravenna
Non tardano ad arrivare le prime reazioni dal territorio dopo la presentazione del nuovo progetto di hub energetico verde al largo della costa di Ravenna
Parte la corsa del progetto Agnes che prevede l'installazione di due aree al largo della costa ravennate per la produzione di energia eolica, solare e di idrogeno verde
L'assessore regionale Colla ha apprezzato l’operazione dei tre gruppi ravennati attivi nel settore dell’energia e dell’efficienza energetica
"Una decisa riconversione energetica" è l'obiettivo del Coordinamento Promotore locale della campagna "Per il Clima - Fuori dal Fossile"
Maiolini (Gruppo misto): "L’investimento per un nuovo metanodotto ci fa capire quanto sia ancora un miraggio l’idea che il metano e le trivellazioni siano considerate fonti di transizione energetica"
A parlare, a tre giorni dall'incontro con Giuseppe Conte a Ravenna che ha lasciato con l'amaro in bocca diversi politici e imprenditori, è il senatore del Movimento 5 Stelle Marco Croatti
Una scelta green e che porta dei benefici economici. La trasformazione dell’energia solare in quella elettrica è conveniente anche se si considerano le detrazioni fiscali
Nei mesi scorsi sono stati approvati i primi monitoraggi con dati forniti dai gestori pubblici di Energia, riferiti all’anno 2015, che hanno evidenziato un trend più che positivo del territorio della Bassa Romagna
Il bando stanzia 500mila euro di risorse da destinare a imprenditori agricoli, singoli o associati ricadenti nelle aree dei Comuni gestiti dal Gal L’Altra Romagna all’interno del Psr 2014-2020
Il bando è rivolto agli imprenditori agricoli dei Comuni della Provincia di Ravenna e Forlì-Cesena ricadenti in area Gal
Grazie alle nuove risorse verrà realizzata una centrale idroelettrica ad acqua fluente da 22 megawatt, che fornirà energia, entro il 2019, a circa 200mila famiglie della capitale Antananarivo
Il documento chiede inoltre di favorire sperimentazioni e progetti di ricerca su segmenti innovativi in campo energetico
Il Consorzio utilities Ravenna ha dato il via nel 2012 a Gas&Power con sede a Faenza che fornisce energie rinnovabili ad aziende e privati
Il Gruppo Erbacci punta sull'energia solare per l'approvvigionamento energetico del proprio parco mezzi elettrici
Il progetto, presentato lo scorso aprile, è stato accolto insieme ad altri 34 progetti provenienti da tutta Europa.
Rem 2016 ha ridisegnato gli scenari e le politiche previste dalla COP21 in tema di cambiamenti climatici attraverso i contributi di autorità governative, comunità scientifica, analisti economici e settore dell’energia
Per gli impianti di illuminazione pubblica e gli edifici di proprietà il Comune utilizza energia elettrica verde, che consente di evitare l’immissione in atmosfera di gas climalteranti
Il documento, che contiene anche precisi impegni di livello nazionale e locale in tema di energia, è stato trasmesso ufficialmente ai ministri Federica Guidi (Sviluppo economico) e Gian Luca Galletti (Ambiente) e all'assessore alle Attività produttive e green economy della Regione Emilia Romagna, Luciano Vecchi
Il bilancio di questa edizione sull’efficienza energetica, tenutasi al GH Mattei, è più che positivo con 221 delegati presenti e 533 visitatori
All’evento di quest’anno parteciperanno 180 delegati, 57 tra aziende e associazioni e verranno presentati 43 paper in 5 sessioni
Un paese ad energia verde. Il Comune di Castel Bolognese ha ottenuto per l’anno 2013 la certificazione che attesta la provenienza da fonti rinnovabili del 100% del fabbisogno di energia elettrica
Oltre alla riduzione dei costi per la bolletta del comune, complessivamente l'impianto fotovoltaico permetterà ogni anno un risparmio di 22 tonnellate di petrolio equivalente e 53 tonnellate di anidride carbonica
Si è svolto a Ravenna il meeting per l'attuazione del progetto europeo Cities on Power finanziato dal programma Central Europe finalizzato a promuovere in modo coordinato la trasformazione energetica nelle aree urbane
Si sono completati i lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica sul tetto dell'edificio del campo da bocce a Bagnacavallo, in via Stradello. Le opere, che si sono concluse a fine 2012
A dirlo è l’assessore regionale alle Attività Produttive ed Energia, Gian Carlo Muzzarelli, in una lettera indirizzata al Presidente di Legambiente Emilia-Romagna, Lorenzo Frattini