Il segretario della Filctem Cgil Ravenna spiega che l'incontro si rende necessario "anche per la decisione di Eni di chiudere entro il 2022 le attività del cracking di Porto Marghera"
"Con le risorse che Eni mette a disposizione non si interviene solo nel campo della salvaguardia costiera ma anche in materia di politica energetica", sottolinea l'ex vicesindaco
L’accordo prevede l’erogazione da parte di Eni di un contributo massimo pari a due milioni di euro per un anno per interventi riguardanti quattro diversi ambiti
Versalis ha confermato la particolare centralità dello stabilimento di Ravenna all’interno del sistema produttivo della società e del business elastomeri
Ambientalisti ravennati schierati contro il sindaco Michele de Pascale, che nei giorni scorsi - intervistato dal Sole 24ore - è intervenuto sul tema dell'energia nel distretto ravennate
L’accordo prevede la realizzazione di una piattaforma ambientale all’avanguardia, in grado di gestire fino a 60mila tonnellate di rifiuti speciali all’anno
"L'obiettivo è riuscire a sanzionare il progetto per il 2023. A quel punto, ritengo che nel giro di un anno, un anno e mezzo, riusciremo a realizzare i primi stoccaggi"
Eni ha fornito il proprio supporto all'Ausl Romagna per la provincia di Ravenna e al 118 ravennate, facendosi carico della fornitura di apparati medici
E' stato firmato lunedì a Ravenna un accordo che pone le basi per la costituzione di una società per lo sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da moto ondoso
Questa tecnologia risulta idonea per l'alimentazione di asset offshore di medie e grandi dimensioni e, in futuro, consentirà convertire piattaforme offshore mature in hub per la generazione di energia rinnovabile
Il Distretto Eni di Ravenna ogni anno metterà a disposizione degli allievi del corso di studio tirocini e stage aziendali, anche finalizzati alla realizzazione della tesi di laurea
In questi giorni, infatti, si è parlato di un possibile blocco degli investimenti nella nostra città da parte di Eni, già programmati nel triennio 2019-2020 per una cifra di due miliardi
Eni, nell’ambito dell’iniziativa “Energie aperte”, aprirà le porte della piattaforma Garibaldi C di Ravenna, offrendo una visita guidata dalle persone di Eni impiegate nell’attività
L’accordo prevede l’erogazione di un contributo per interventi riguardanti quattro ambiti: monitoraggio ambientale; salvaguardia costiera e ambientale; energia e sostenibilità; sviluppo economico