Un grande set che ha visto come protagonisti 24 ristoratori dell’Emilia Romagna, quelli che più hanno creduto, in questi anni, nell’eleganza estrema di questo territorio
Il vino autoctono di Bagnacavallo, il rosso Bursôn realizzato con l’uva Longanesi, viene da anni commercializzato, oltre che in Italia, nei mercati internazionali
L’inserimento del registro dei trattamenti in supporto informatico consentirà, con l’ausilio di database aggiornati in tempo reale, di verificare eventuali non conformità sulle uve e di ottemperare agli obblighi normativi
Un protocollo che consentirà di candidare con maggiore forza la Strada Europea della Ceramica ai prossimi bandi europei portando a Faenza risorse e progetti che valorizzino la ceramica e il vino
Il portale raccoglie in una mappa 100 cantine, i punti culturali d’interesse, quasi 200 ristoranti e 80 botteghe storiche e artigianali che ospitano i vini della Romagna
Zinzani ricopriva già il ruolo di Vice Presidente dell’Ente (dal 2008) che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il vino emiliano-romagnolo in tutto il mondo
"Senza vendite le aziende non riescono a far fronte ai pagamenti e a finanziare il ciclo produttivo che, dalla campagna alla cantina, non si può fermare"
Il Master del Sangiovese è stato organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall'A.I.S. - Associazione Italiana Sommelier, col patrocinio di Enoteca Regionale Emilia Romagna
La guida è una delle pubblicazioni legate all'enologia regionale più autorevoli sul mercato che riconosce i migliori testimoni vitivinicoli da Rimini a Piacenza
Due i riconoscimenti assegnati, premi diventati molto ambiti dai vignaioli romagnoli che producono con amore e passione i propri vini e in questo caso specifico l’Albana
Il concorso ha tra le varie finalità quella di evidenziare la migliore produzione enologica del territorio facendola conoscere ai consumatori e agli operatori