I rappresentanti delle principali cantine sociali di Italia, Spagna, Francia, Uruguay, Cile, Argentina, Portogallo e Brasile hanno deciso di unire le forze e coinvolgere nel dibattito esponenti del mondo scientifico e politico internazionale
Tra i finalisti anche i vini di alcune cantine della provincia ravennate. Gli Albana sono stati valutati alla cieca da una giuria tecnica formata da importanti critici e sommelier
Ais Romagna propone i corsi sui tre livelli formativi per un percorso che inizia dalle nozioni di base del primo livello per arrivare a quello finale, il terzo livello, che porta alla qualifica di sommelier
I giornalisti, provenienti prevalentemente dall’Europa vista anche la situazione legata alla pandemia, nel corso di quattro intense giornate hanno visitato diverse aziende delle varie province
I 97 neo sommelier sono tutti romagnoli, in rappresentanza delle varie anime della nostra terra: 12 dal ravennate, 31 dal faentino, 22 da Cesena, 32 da Rimini
L'esperto apprezza le note fruttate fresche e floreali prodotte dalla cantina della provincia ravennate: "In bocca una piacevolissima trama dove acidità e tannicità si rincorrono"
Il nuovo bando approvato dalla Giunta regionale stanzia 13 milioni 259 mila euro di risorse europee, nell’ambito dell’Ocm vino, per la ristrutturazione dei vigneti e il miglioramento delle tecniche di coltivazione
Nel difficile contesto della pandemia, il mercato del vino ha retto il colpo. “Il punto più critico per il nostro settore è nel blocco del canale Horeca", ha segnalato ancora Dalmonte
Un grande set che ha visto come protagonisti 24 ristoratori dell’Emilia Romagna, quelli che più hanno creduto, in questi anni, nell’eleganza estrema di questo territorio
Il vino autoctono di Bagnacavallo, il rosso Bursôn realizzato con l’uva Longanesi, viene da anni commercializzato, oltre che in Italia, nei mercati internazionali
L’inserimento del registro dei trattamenti in supporto informatico consentirà, con l’ausilio di database aggiornati in tempo reale, di verificare eventuali non conformità sulle uve e di ottemperare agli obblighi normativi
Un protocollo che consentirà di candidare con maggiore forza la Strada Europea della Ceramica ai prossimi bandi europei portando a Faenza risorse e progetti che valorizzino la ceramica e il vino
Il portale raccoglie in una mappa 100 cantine, i punti culturali d’interesse, quasi 200 ristoranti e 80 botteghe storiche e artigianali che ospitano i vini della Romagna