Grazie ad un finanziamento Europeo KA122, inserito nella progettualità Erasmus, 27 studenti di classi 2^BDl e 2^Dl dell’indirizzo linguistico del Liceo Statale Ricci Curbastro di Lugo sono in questa settimana a Siviglia, in Spagna, dove sono giunti domenica 20 novembre, per ripartire domenica 27 novembre per Lugo
Tra licei e istituti tecnico-professionali, sono state 20 le scuole coinvolte nei distretti scolastici provinciali di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara
Tra Licei e Istituti tecnico-professionali, 20 sono state le scuole coinvolte, sui 4 distretti scolastici provinciali di Ravenna, Rimini, Forlì e Ferrara
Dalla Francia all'Irlanda, passando per Germania e Spagna: anche studenti e docenti delle scuole superiori ravennati hanno preso parte al percorso di mobilità formativa
Il sindaco Isola: "Coinvolgere ragazzi provenienti da ogni angolo d’Europa e renderli protagonisti di un confronto è l’elemento fondamentale per creare una cittadinanza europea"
Il progetto interessa trasversalmente sia l’istruzione tecnico-professionale che quella liceale, con 9 studenti dei licei in tirocinio e altri 40 liceali impegnati in progetti di event planning
Per chi è interessato a un’esperienza di studio all’estero, ecco la nostra guida con alcuni utili consigli per organizzare il proprio piano di studi fuori dall’Italia
Una progettualità che ha coinvolto anche gruppi di famiglie vulnerabili di ogni nazione, così da creare un sistema da diffondere in tutto il continente
Si cercano infatti storie di cultura, scambio, lavoro, passione, formazione, emozione, sorpresa, relazione, futuro; storie vissute in Europa e che spesso hanno lasciato un segno indelebile
La cerimonia è stata l’occasione per ascoltare le testimonianze di alcuni giovani bagnacavallesi che hanno vissuto e stanno vivendo queste opportunità di mobilità studentesca
Oltre ad avere ideato quel modello di esperienza interculturale che si sarebbe concretizzata nel Programma Erasmus, Sofia Corradi si è attivamente impegnata per ben diciotto anni in attività di ricerca e di promozione
L’obiettivo del progetto, denominato ‘Giovani cittadini d’Europa’, è rendere i laureati più competitivi e più facilmente inseribili nel mercato del lavoro dando una concreta opportunità di mobilità
Turismo e ospitalità, promozione culturale, marketing, amministrazione, IT, ambiente, i principali settori in cui gli studenti si cimenteranno sul campo, affiancati dai propri tutor europei