Quattro cantieri aperti sulle spiagge di Cervia dove ci si prepara alla nuova stagione estiva. Oltre allo spianamento della duna protettiva, anche il maxi ripascimento di 170mila metri cubi di sabbia
Dalla ricalibratura delle scogliere ai lavori di rinforzo della struttura di difesa sulla foce del Reno: tre progetti per contrastare il fenomeno erosivo che interessa la costa nord ravennate
Un’operazione indispensabile che si ripete da più di 30 anni: un investimento annuale di circa 300.000 euro a carico degli stabilimenti balneari. Il presidente della Cooperativa bagnini: "Le ultime burrasche hanno eroso una quantità enorme dì spiaggia"
La cifra stanziata sarà utilizzata anche per i ripascimenti, i livellamenti e la pulizia della spiaggia. Le cooperative: "Stato e Regione continuino gli investimenti per il contrasto all’erosione costiera"
L’erosione della costa emiliano-romagnola ha avuto inizio nei primi decenni del Novecento, ma è nella seconda parte che si è intensificata fino ad arrivare ad interessare 105 km di litorale
Le misure effettuate hanno permesso di evidenziare l’esistenza di un trasporto solido a mare dei fiumi ravennati di sabbie utili per il ripascimento naturale delle spiagge
Proteggere la costa dal fenomeno erosivo e rendere le spiagge sempre accoglienti e fruibili è un impegno costante per Ravenna che si distende sull’Adriatico per 39 chilometri
A seguito degli eccezionali eventi meteorologici particolarmente prolungati e violenti delle ultime settimane, nella zona sud di Lido Adriano si è verificata un'importante erosione della spiaggia.
Nel corso dei prossimi due anni ingegneri costieri e meccanici, geologi, ecologi, geomatici e urbanisti saranno al lavoro allo scopo di realizzare strategie di protezione e gestione degli spazi costieri
Tra i lavori c'è in previsione per la prossima primavera anche un intervento di dragaggio del fiume Lamone con riutilizzo della sabbia sempre nella spiaggia di Marina Romea nord
La giunta ha approvato tre progetti intesi a limitare e contenere il fenomeno erosivo che interessa la costa e a proteggere gli abitati dall’ingressione marina
Il tema dell’erosione che interessa i primi 500 metri circa a sud della foce del fiume Lamone è stato al centro di un incontro tecnico svoltosi mercoledì mattina negli uffici comunali di Ravenna
Il tema dell’erosione che interessa i primi 500 metri circa a sud della foce del fiume Lamone è stato al centro di un incontro tecnico svoltosi mercoledì mattina negli uffici comunali di Ravenna
Il titolare di un bagno: "Abbiamo dovuto rimuovere la prima fila di ombrelloni: può sembrare poco, ma bisogna pensare che le nostre spiagge sono cortissime, noi in totale abbiamo solo due file"
L’Assemblea legislativa delle Regione ha approvato all'unanimità un ordine del giorno collegato alla legge di stabilità regionale 2018 e presentato dal consigliere del Carroccio Massimiliano Pompignoli
Legacoop Romagna chiede di avviare un tavolo permanente con gli attori istituzionali e cooperativi della spiaggia, in modo da coordinare al meglio le azioni di contrasto all'erosione
Sono iniziati questa settimana, a Cervia, i lavori finanziati e diretti dalla Regione Emilia Romagna per la "Manutenzione delle opere di difesa del litorale mediante ripascimento"
Per Punta Marina Terme è stato invece progettato, da tecnici del Comune e della Regione, un intervento di ripascimento da 500mila euro: due tratti di costa della località, uno lungo 865 metri, denominato “Punta Marina nord”
"Lido di Dante - osservano dal Comitato - è l’unica località della nostra costa ad ospitare così vicino ad un centro abitato una piattaforma metanifera, l’Angela Angelina, alla quale afferiscono ben 14 pozzi di estrazione"