Nel corso del primo incontro con gli studenti dell'Oriani, Isola ha ripercorso le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita dell’Unione Europea
Si tratta dell'appuntamento conclusivo di “Focus Europe”, il corso di formazione dedicato al nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei 2021-2027 rivolto agli amministratori
+Europa appoggia l'iniziativa del “caregiver sharing”, ovvero l’attivazione di badanti o altre figure professionali (oss e infermiere) condivise su piccole aree limitrofi o condomini
Proprio come gli europarlamentari, i partecipanti lavoreranno divisi in commissioni ed elaboreranno proposte normative nei diversi ambiti di competenza
“In linea di principio e per quello che si conosce del progetto – afferma Salimbeni - questa opportunità va colta e analizzata con spirito positivo e costruttivo"
Un bando per selezionare circa venti giovani interessati a svolgere esperienze di volontariato nell’ambito dei progetti promossi dall'assessorato alle Politiche europee e cooperazione internazionale
I tre appuntamenti online sono stati organizzati per parlare di Mediterraneo da un punto di vista istituzionale, del rapporto tra sicurezza e integrazione e di ambiente
Si ricordano i 70 anni dalla nascita dell'integrazione europea. Per l'assessora Bakkali "È fondamentale fare il punto e dare strumenti ai cittadini per orientarsi e comprendere l’attualità"
"Aderiamo all’ordinanza Bonaccini legata alla sospensione delle attività pubbliche in Regione come forma di prevenzione per impedire il diffondersi del virus Covid19"
I candidati della lista +Europa-PSI-PRI Eleonora Tazzari, Laura Beltrami e Stefano Ravaglia sabato mattina saranno al mercato di Ravenna per incontrare i cittadini
Un provvedimento che divide l'Europa e che secondo il governo italiano è sbagliato per tre ragioni. Ecco perché si dovrebbe mantenere l'alternanza tra ora solare e ora legale
Il progetto europeo Rediscovering Europe, di cui il Comune di Faenza è capofila, è stato selezionato a livello nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Spettacoli, mostre, concorsi, seminari, ma anche attività per rafforzare la capacità degli enti territoriali di partecipare alla programmazione europea e di intercettare nuove risorse