Bassa Romagna, la Polizia Municipale diventa "social" e debutta su Facebook
Scopo dell’uso di Facebook è quindi comunicare informazioni con finalità istituzionali e di interesse generale
Scopo dell’uso di Facebook è quindi comunicare informazioni con finalità istituzionali e di interesse generale
A due profili Facebook, invece, non è stata ancora possibile associare una corrispondenza e identificazione personale certa
Nelle ore immediatamente successive al mortale incidente che vide coinvolta una volante della Questura di Ravenna con il tragico epilogo del decesso di due agenti di polizia, su Facebook furono pubblicati alcuni post offensivi
Nell’incontro di lunedì si arriverà a concretizzare quel che è stato fatto in una sorta di netiquette condivisa tra tutti e sostenuta anche dal Comune
Lunedì sera il primo cittadino della città manfreda ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un post in cui annunciava che le scuole del Comune, nonostante il maltempo, sarebbero rimaste aperte
Si torna a parlare di social network e dei loro rapporti con la città con il secondo appuntamento del percorso di esplorazione e approfondimento organizzato dall’assessorato alla Smart City del Comune
"I social network - commenta l’assessore Costantini, presente all’incontro e soddisfatto dell’esito di questo primo appuntamento - sono soprattutto strumenti di ascolto"
Nati per condividere passioni, e consigli o per scambiare e vendere merce, i gruppi si sono rivelati utili in molte occasioni e spesso le persone hanno trovato un reale aiuto da parte dei propri concittadini
E' diventato una sorta di “processo simbolo”, uno solo per tutti rispetto alle montagne di offese che su Facebook ricoprirono Federico Aldrovandi
La situazione è precipitata quest’anno quando il ragazzo ha iniziato una nuova storia, di cui la ex ne è venuta a conoscenza.
Lo affermano i deputati Andrea Maestri e Giovanni Paglia, di Possibile e Sinistra Italiana, nel presentare un'interrogazione al ministro Alfano
Lo sfogo rabbioso era stato pubblicato qualche giorno fa sul profilo Facebook Ravenna Sicura. L'agente è stata richiamata dal questore.
Rimangono ovviamente attivi e verranno potenziati i canali istituzionali classici come il sito web, l'Urp e la mail certificata. La pagina si chiama “Comune di Massa Lombarda”.
Ora, l’autore delle frasi offensive rischia una pena da sei mesi a tre anni di reclusione o la multa, non inferiore a 516 euro: pene, che possono essere aumentate su valutazione del Giudice
Il gruppo Facebook "Sei di Ravenna se…" organizza domenica 4 maggio alle ore 16 in Piazza del Popolo "We are Ravenna - La scritta umana più grande della città", col patrocinio del Comune di Rave
Un evento all’insegna della socializzazione, ma anche una importante iniziativa di solidarietà. Si è svolto ieri sera il primo raduno non virtuale organizzato dallo staff del gruppo Facebook “Sei di Ravenna se…”
Il gruppo consente di condividere ricordi, dibatti, opinioni e semplici pensieri, mediante la pubblicazione di "post", ovvero messaggi online che tutti possono in qualsiasi momento vedere e commentare
Nella bozza si legge tra le altre cose che i dipendenti devono "astenersi da comportamenti, opinioni e giudizi che possano ledere l'immagine dell'Amministrazione anche nell'utilizzo dei social network nella vita privata
Matteucci ovviamente risponde sulla sua bacheca, sottolineando di avere "dimezzato" i componenti dello staff e che con meno di così non riuscirebbe a lavorare
Il lughese Ivan Guerra, da circa un anno e mezzo ha creato il gruppo "Sei di Lugo se…" sulle pagine Facebook. Come ha sempre affermato lo stesso ideatore il gruppo fondato vuole "ricordare amici e personaggi storici"
Facebook partorisce l'ultima polemica politica ferragostana di Ravenna. In questa settimana il tempo libero è maggiormente disponibile e i politici locali hanno quindi più tempo per contrapporsi a male parole
La battaglia intrapresa dalla presidente della Camera Laura Boldrini contro i commenti che troppo spesso su Facebook e in Rete si moltiplicano pieni di contenuti di violenza, razzisti e e anche contro la persona trova un precedente illustre, quello del sindaco di Ravenna Matteucci
Ventrella interviene su una polemica che si è innescata in seguito ad un post nel quale il coordinatore provnciale di Giovani Italia ha lanciato un appello agli studenti del suo ex liceo Classico
Il sindaco di Ravenna, Fabrizio Mattucci, in mattinata è andato al comando provinciale dei carabinieri per esporre tutta una serie di diffamazioni e minacce ricevute
Nessuna crociata contro le critiche, anche dure, che fioccano da parte di cittadini su internet, da Facebook ai siti di news. Invece per il sindaco Matteucci si tratta di difendere "la libertà della rete". E ancora: "Difendo le persone da minacce e diffamazioni"