Riaperti i termini per il concorso regionale per farmacisti
I farmacisti residenti o domiciliati nei territori colpiti dall’alluvione dell’1 e 16 maggio 2023 potranno presentare la domanda il 18 e 19 settembre
I farmacisti residenti o domiciliati nei territori colpiti dall’alluvione dell’1 e 16 maggio 2023 potranno presentare la domanda il 18 e 19 settembre
Il consigliere repubblicano invita Ravenna Farmacie "a tornare sulle proprie decisioni concentrandosi nel dare risposta a quei territori comunali dove é necessario dare un servizio ai cittadini"
Ravenna Farmacie ha predisposto un progetto esecutivo di trasformazione per cambio di destinazione d’uso della struttura con opere e interventi finalizzati all’esercizio di farmacia comunale
Farmacie invase dal fango, alcune sott’acqua costrette temporaneamente a chiudere. Sono più di ottanta quelle duramente colpite dall'ondata di maltempo che ha interessato la Romagna
I farmacisti hanno ripulito la farmacia, spostato il materiale danneggiato e attivato un generatore di elettricità
Inaugurazione alla presenza del vicesindaco Eugenio Fusignani e dell’assessora Federica Del Conte: "L’attività e i servizi forniti si integreranno positivamente con quelli della Casa della Salute"
Proseguono le aperture nel comparto dell’ex acetificio Venturi di Lugo, oggetto da tempo di una profonda rigenerazione urbana
Il sindaco di Cervia infatti ha emanato l’ordinanza di apertura della farmacia in vista della stagione estiva
I lavoratori scioperano per l’intero turno di lavoro a sostegno della vertenza nazionale per il rinnovo del CCNL scaduto da oltre 6 anni
Si tratta di una pillola che - come spiega l’Agenzia italiana del farmaco - è indicata per il trattamento della durata di 5 giorni di pazienti adulti, con infezione recente da Covid con malattia lieve-moderata
In Emilia-Romagna le farmacie diventano “antenne” per la segnalazione di reazioni avverse ai farmaci grazie al progetto Vigirete promosso dalla Regione
Donini: “La pandemia ha accelerato un percorso che rende le farmacie sempre più determinanti nel concorrere alla presa in carico del paziente”
Lunedì mattina, dopo vari bandi andati a vuoto, ha finalmente aperto la Farmacia di Borgo Montone
Importanti novità in campo di test Covid, con l'obiettivo di facilitare il più possibile la vita dei cittadini e dare modo alle aziende sanitarie di concentrare ulteriormente gli sforzi nelle attività di cura e tutela delle persone
Un’ulteriore possibilità offerta ai cittadini non vaccinati, che potranno ricevere la somministrazione, dunque, ancora più vicino a casa
Anche le farmacie potranno, su base volontaria, effettuare nei loro locali o in locali esterni di pertinenza adeguatamente allestiti la somministrazione del vaccino contro il Coronavirus
Si tratta di un'esperienza inedita per la Romagna e non solo. Basterà recarsi in una delle farmacie cittadine per sottoporsi ad un Ecg che verrà valutato a distanza da cardiologi specializzati
Sarà possibile effettuare i tamponi rapidi, tutte le sere di venerdì e sabato dopo la chiusura della farmacia, dalle 20 alle 22, fino alla fine di agosto
Spazi più ampi e più confortevoli per la distribuzione diretta dei farmaci e per il ritiro degli ausili alle persone diabetiche
La ristrutturazione è stata realizzata con criteri che consentono un distanziamento fra le diverse persone e una specializzazione delle attività che vengono svolte all’interno
Dopo la farmacia di Montaletto, attesa da anni dai residenti della zona e aperta ad aprile, il sindaco di Cervia Massimo Medri ha autorizzato l'apertura della farmacia comunale succursale di Tagliata
"Ci saranno hub vaccinali in tutte le province, dove le aziende vaccineranno dipendenti e loro famigliari", sottolinea il governatore
Per favorire l’adesione delle farmacie private all’iniziativa (adesione che è su base volontaria), è stato stretto un accordo per il magazzino di Ravenna Farmacie
L'iniziativa si prefigge l'obiettivo di mettere in campo tutta una serie di azioni concrete per ridurre il costo economico di quello che è il ciclo mestruale di una donna, abbattendo l’aliquota Iva
Finalmente anche i residenti della zona di Montaletto e Villa Inferno hanno una farmacia alla quale rivolgersi senza doversi spostare di chilometri per raggiungere quella più vicina