La Consulta antifascista: "È in corso un contraddittorio processo di sdoganamento delle organizzazioni richiamantesi alla ideologia fascista quale parte di un più complesso progetto di revisione autoritaria delle Costituzioni nate dopo la vittoria sul nazifascismo"
Rispondere 'Presente!' con la mano al cuore mentre viene chiamato all'appello il 'Camerata Ettore Muti' non rappresenta un reato punibile dalla Legge Mancino
Il direttore dell’Istituto storico della Resistenza ha posto una riflessione sulle stragi istriane e giuliane collegandole ai problemi di un territorio multietnico, i soprusi fascisti e le rappresaglie militari
La cantante di Solarolo rompe il silenzio dopo le polemiche che l'hanno travolta per essersi rifiutata di cantare 'Bella Ciao' durante uno show televisivo sulla tv spagnola
La Consulta antifascista: "C'erano e restano gli estremi per vietare questo raduno o obbligare il suo trasferimento altrove perchè violatore dell'ordine democratico"
Tiene banco la polemica sulla commemorazione del gerarca fascista Ettore Muti che ogni estate infiamma la città, tra chi chiede di vietarla e chi invece rivendica il diritto a manifestare, come l'Associazione nazionale arditi d'Italia (Anai) che organizza l'evento
Dopo le proteste in merito alla commemorazione del gerarca fascista Ettore Muti, l'Associazione nazionale arditi d'Italia (Anai) - che ogni anno organizza l'evento sempre molto discusso - interviene per difendersi dalle accuse
E L'Anpi rincara la dose: "Non è lecito appellarsi alla libertà di manifestazione per fare propaganda ad un regime che le negò e le represse per oltre un ventennio. Nessuna tolleranza è consentita verso gli eredi di quello che fu il periodo più buio della storia italiana"
Come ogni anno, anche quest'estate monta la polemica sulla commemorazione, organizzata dall'Anai (Associazione nazionale arditi d'Italia), del gerarca fascista Ettore Muti
"Ad Agesci chiediamo di introdurre un controllo più scrupoloso di concessione delle strutture controllando lo statuto dell’associazione richiedente e che i dirigenti coinvolti, se veramente in buona fede come dichiarato, prendano pubblicamente distanze"
La polemica era già scoppiata a livello nazionale qualche anno fa in seguito a un articolo che puntava il dito contro alcune pratiche svolte dai bambini all'interno delle colonie, come l'alzabandiera o l'intonazione di canti patriottici quali 'La bandiera dei tre colori'
A un secolo di distanza si commemorano i dolorosi fatti del luglio del 1922: la morte di 9 manifestanti, la distruzione di un palazzo ravennate e le origini della ventennale dittatura fascista
"Abbiamo deciso di sostenere questa importante iniziativa perché ancora oggi assistiamo a episodi e gesti vergognosi di propaganda fascista e nazista che non possiamo tollerare"
"Polemiche sterili e assurde quelle che ogni anno vengono riproposte, come un disco rotto, dalla consulta, evidentemente non sanno come passare il tempo"
Jacopo Morrone commenta un manifesto firmato dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia affisso in una plancia davanti al Comune di Massa Lombarda
Non solo: con due modifiche allo statuto la città medaglia d'oro della Resistenza prevede una autodichiarazione di adesione ai principi della Costituzione per l'assegnazione di sale pubbliche
Stanno facendo discutere alcune foto postate da un utente di Facebook e scattate in Darsena, dove nel weekend è andato in scena il Truck'n'food street festival
Arriva la solidarietà da parte dell'estrema sinistra, con un comunicato del “Circolo proletari comunisti Ravenna” alla donna indagata in quanto ritenuta autrice di alcuni vandalismi