Ezio Mauro a Ravenna per ricordare l'assalto fascista alla Federazione delle Cooperative
Si commemora il centenario dell'assalto a quella che oggi è la sede della Provincia e che si tenne nella notte tra il 27 e il 28 luglio del 1922
Si commemora il centenario dell'assalto a quella che oggi è la sede della Provincia e che si tenne nella notte tra il 27 e il 28 luglio del 1922
"Abbiamo deciso di sostenere questa importante iniziativa perché ancora oggi assistiamo a episodi e gesti vergognosi di propaganda fascista e nazista che non possiamo tollerare"
"Polemiche sterili e assurde quelle che ogni anno vengono riproposte, come un disco rotto, dalla consulta, evidentemente non sanno come passare il tempo"
"Il manifesto dell'Anpi di Massa Lombarda non conteneva alcuna menzogna, si limitava a riportare dei fatti accaduti", afferma Bassi
Jacopo Morrone commenta un manifesto firmato dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia affisso in una plancia davanti al Comune di Massa Lombarda
Non solo: con due modifiche allo statuto la città medaglia d'oro della Resistenza prevede una autodichiarazione di adesione ai principi della Costituzione per l'assegnazione di sale pubbliche
Stanno facendo discutere alcune foto postate da un utente di Facebook e scattate in Darsena, dove nel weekend è andato in scena il Truck'n'food street festival
Arriva la solidarietà da parte dell'estrema sinistra, con un comunicato del “Circolo proletari comunisti Ravenna” alla donna indagata in quanto ritenuta autrice di alcuni vandalismi
Il parco ha un valore simbolico per l’associazione dei Partigiani, essendo tappa ogni anno della camminata Nel Senio della Memoria e sede della festa dell’Anpi
La Consulta Provinciale Antifascista di Ravenna aderisce alla manifestazione del 2 agosto 2018 per il ricordo dei martiri della strage di Bologna
I consiglieri di Lega Nord, Lista per Ravenna e Forza Italia, durante il dibattito in consiglio comunale di martedì pomeriggio, hanno infatti deciso di non partecipare alla discussione lasciando l'aula
La manifestazione è promossa da molte associazioni e forze politiche antifasciste, tra cui il Coordinamento nazionale per la Democrazia Costituzionale, a cui il Comitato di Ravenna aderisce
A Ravenna si discutere a parlare di fascismo e antifascismo, dopo la proposta del sindaco di creare un comitato antifascista e quella di rimuovere la cittadinanza onoraria a Mussolini
Non si placano le proteste dell'opposizione sulla proposta del sindaco di costituire un comitato antifascista, che ha visto il primo passo in un incontro pubblico
Continua a fare discutere, da più parti, la lettera inviata dal sindaco per la promozione di un incontro volto alla costituzione di un Comitato antifascista a Ravenna
De Pascale annuncia l'incontro finalizzato alla costituzione del Comitato antifascista di Ravenna: e se da una parte l'invito ha trovato risposta positiva, dall'altra c'è invece chi non l'ha accolto allo stesso modo
A 24 ore di distanza dai festeggiamenti del 25 aprile per il 73esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, a palazzo Merlato si torna a discutere della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Un nuovo atto vandalico contro una sede del Partito Democratico: è quanto denunciano Anpi Cervia, Pd Pisignano e Unione comunale Pd Cervia
Il 13 aprile è il giorno in cui la città di Massa Lombarda, nel 1945, venne liberata dal nazifascismo, con l’ingresso in paese delle truppe alleate
Alla deposizione della corona presso il monumento al First Jaipur Infantry era presente il sindaco di Lugo Davide Ranalli, insieme a numerose autorità civili e militari
Il 20 marzo 1944 avvenne l’eccidio del caffè Roma in cui rimasero uccisi quattro civili innocenti, per mano delle squadre fasciste e tre giorni dopo, ai funerali delle vittime, l’uccisione dei cugini Fantini
Si è svolta sabato la manifestazione "Mai più fascismi-Mai più razzismi" in piazza del Popolo davanti al monumento ai partigiani caduti per la Libertà
ll deputato commenta l'uscita del sindaco di Ravenna, che giovedì durante il consiglio ha spiegato come il Comune fosse obbligato a dare uno spazio comunale per il convegno di Roberto Fiore