Lavori di potenziamento sulla linea ferroviaria: chiuse 3 tratte nel Ravennate
La sospensione della circolazione è necessaria per consentire gli interventi di potenziamento infrastrutturale. Un investimento di oltre 21 milioni di euro
La sospensione della circolazione è necessaria per consentire gli interventi di potenziamento infrastrutturale. Un investimento di oltre 21 milioni di euro
Previste modifiche al servizio – cancellazioni, deviazioni di percorso, sostituzioni con autobus – già consultabili sui canali di vendita delle imprese ferroviarie
Per consentire i lavori verrà istituito temporaneamente il divieto di transito e il divieto di sosta permanente con zona rimozione per tutti i veicoli
I lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico che Rete Ferroviaria Italiana realizzerà nei mesi di settembre e ottobre sulle linee Bologna-Rimini e Castelbolognese-Ravenna
Presa di posizione del gruppo consiliare: "Funziona su un solo binario, azzoppando ogni possibilità di rendere almeno decente un viaggio in treno per passeggeri e merci in direzione di Bologna"
La consigliera regionale del gruppo misto punta l'attenzione sulla linea ferroviaria che collega Faenza e Firenze: "Sulle linee non elettrificate è più conveniente usare mezzi alimentati in maniera ibrida"
I lavori, necessari per garantire il mantenimento degli elevati standard di sicurezza della circolazione, si svolgeranno in tre fasi e garantiranno maggiore comfort nell’attraversamento del passaggio a livello ad auto, cicli e pedoni
Per consentire gli interventi sulla linea ferroviaria saranno in vigore alcune modifiche alla viabilità
Per consentire l’esecuzione dei lavori sulla tratta ferroviaria si rendono necessarie delle modifiche alla circolazione
E' stata decisa la chiusure temporanea di alcuni passaggi a livello, durante le ore notturne, per consentire i lavori sulla linea ferroviaria Faenza-Brisighella
L'assessore regionale risponde a un'interrogazione sul potenziamento della Rimini-Bologna: "La Regione sta promuovendo la realizzazione del quadruplicamento della tratta fino a Castel Bolognese"
La Polizia ferroviaria dell'Emilia Romagna fa un bilancio dell'anno appena concluso: sono state impiegate 15.299 pattuglie in stazione e 1.912 a bordo treno
Per permettere lo svolgiment dei lavori ai passaggi a livello sulla linea Faenza-Brisighella, nel Comune di Faenza è stato istituito il divieto di transito per tutti i veicoli e per i pedoni in diverse strade
Il presidente del Terminal container Ravenna: "A proposito di decarbonizzazione questa è una bella sfida e Ravenna può fare la sua parte con le imprese dell'energia impegnate anche sulla cattura dell'idrogeno"
Le variazioni alla viabilità sono necessarie per consentire lo svolgimento degli interventi e prevedono due differenti chiusure
L'incidente per fortuna non ha causato danni a persone. Sul posto gli accertamenti della polizia ferroviaria e del personale di Rfi
Per consentire gli interventi sui passaggi a livello lungo la linea Faenza-Brisighella sono istituiti alcuni divieti e modifiche al traffico veicolare e pedonale
Il fondo è stato inserito nella manovra finanziaria del Governo. Il presidente di Tcr, Mingozzi: "Una scelta molto importante a beneficio dei collegamenti più veloci e competitivi del nostro porto con tutta l'Europa"
Tutte le modifiche alla viabilità previste per permettere lo svolgimento degli interventi sulle linee ferroviarie
Il Partito Socialista avvierà una raccolta firme per chiedere di ammodernare e potenziare le linee ferroviarie presenti sul territorio della nostra Provincia
Per non paralizzare l’intero traffico e la necessità in tempi rapidi dell'intervento, i lavori si terranno in diversi stralci
Il primo stralcio dei lavori riguarderà lo spostamento della stazione delle corriere da viale delle Ceramiche a una porzione dello scalo merci nei pressi della stazione ferroviaria affiancata da un parcheggio
E' quanto si legge in una nota de Partito Socialista di Ravenna firmata da Francesco Pitrelli
"E' tornato al centro del dibattito politico regionale il problema dell’arretratezza infrastrutturale ferroviaria nel territorio romagnolo"
Ripartono i cantieri ferroviari per il completamento della Bretella Suzzara-Ravenna-Rimini che interessa in modo particolare il traffico merci diretto soprattutto al Porto di Ravenna