Ferrovie in Romagna, i socialisti: "Lavoriamo su un progetto concreto"
"E' tornato al centro del dibattito politico regionale il problema dell’arretratezza infrastrutturale ferroviaria nel territorio romagnolo"
"E' tornato al centro del dibattito politico regionale il problema dell’arretratezza infrastrutturale ferroviaria nel territorio romagnolo"
Ripartono i cantieri ferroviari per il completamento della Bretella Suzzara-Ravenna-Rimini che interessa in modo particolare il traffico merci diretto soprattutto al Porto di Ravenna
La circolazione lungo la strada provinciale 43 "Gobbadino - Accarisi" in corrispondenza dell’attraversamento ferroviario, fuori dal centro abitato in Comune di Faenza, sarà interrotta
La realizzazione dei lavori straordinari per l’adeguamento della linea ferroviaria da Faenza a Russi, con la chiusura di passaggi a livello, comporterà diverse modifiche temporanee alla viabilità ordinaria
La regolare verifica delle condizioni del patrimonio arboreo e arbustivo è infatti il metodo più efficace per scongiurare inconvenienti e potenziali interruzioni del servizio ferroviario
Il divieto è istituito per consentire la realizzazione di lavori, da parte di Rete ferroviaria italiana, di manutenzione straordinaria dell’attraversamento ferroviario di via Baiona
Rete ferroviaria italiana ha programmato per i prossimi giorni un importante intervento di manutenzione per la sostituzione di binari, traversine e massicciata ferroviaria
L'intervento prevede anche il rinnovo dell’attraversamento stradale in corrispondenza di 16 passaggi a livello della linea, con utilizzo di asfalti drenanti e piastre in gomma
Si stanno valutando alcune possibili soluzioni per ridurre il traffico nella zona del passaggio a livello tra le vie San Vitale e Naviglio ed eliminare le situazioni di criticità
Il Comune ha emanato un'ordinanza che prevede l’obbligo per tutti i proprietari dei terreni prospicienti le linee ferroviarie di verificare ed eliminare eventuali fattori di pericolo per la caduta di rami o alberi
Il proprietario che mantenga piante ad alto fusto ad una distanza dal binario inferiore a quella stabilita si espone a gravi responsabilità connesse alla violazione di norme a tutela della sicurezza e regolarità del servizio ferroviario
È stata emessa l’Ordinanza numero 19 del 23 aprile 2018 con la quale si istituisce l’interruzione del transito veicolare e pedonale in corrispondenza del passaggio a livello
La chiusura è necessaria per consentire ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana di eseguire la manutenzione del binario e del tratto di pavimentazione stradale compresa fra le barriere
"Per arrivare a Forlì in macchina bisogna fare 24 chilometri in coda dietro ai trattori; se, invece, ci si vuole arrivare in treno bisogna per forza passare da Faenza"
Due consiglieri regionali hanno presentato un’interrogazione alla giunta per costruire un percorso di turismo consapevole e sostenibile sulle linee ferroviarie di maggior pregio del ravennate
È stata approvata la legge che istituisce le cosiddette "Ferrovie turistiche", che si propone di salvaguardare le tratte ferroviarie, dismesse o sospese, caratterizzate da particolare pregio
Durante i lavori sono stati applicati i protocolli di sicurezza previsti che hanno consentito ai treni di continuare a viaggiare, anche se con rallentamenti
Il sindaco de Pascale: "Sarà un grande progetto di rigenerazione urbana, con questo investimento il porto di Ravenna può diventare in Italia il meglio servito dalla rete ferroviaria"
"La linea da anni è la "cenerentola" delle ferrovie della Bassa Romagna: ci sono appena quattro treni al giorno (tra andata e ritorno), mentre tutto il resto del trasporto, è effettuato con autobus"
"Non è la prima volta che succede", commenta Loredana, che dice di aver già visto più di una volta passare il treno senza che le sbarre di protezione si fossero abbassate
Tra i primi punti fermi del piano industriale 2014-2016 che l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti presenterà a gennaio, ci sarà quello del potenziamento della rete merci
La Provincia non eserciterà il diritto di opzione per la sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale che sarà sottoscritto totalmente e unicamente dal socio di maggioranza, la Regione
Legambiente rilancia la linea ferroviaria Budrio-Massalombarda, soppressa da oltre 40 anni, ma che potrebbe essere recuperata e riutilizzata per la mobilità dei cittadini e il trasporto delle merci, con un rapido collegamento tra Ravenna e Bologna