Bassa Romagna, la Festa della Donna si celebra anche nelle residenze per anziani
Canti, poesie, torte e fiori hanno caratterizzato l’8 marzo nelle residenze e nei centri diurni gestiti dall’Asp dei Comuni della Bassa Romagna
Canti, poesie, torte e fiori hanno caratterizzato l’8 marzo nelle residenze e nei centri diurni gestiti dall’Asp dei Comuni della Bassa Romagna
La Festa della donna è una buona occasione per rileggere i versi del poeta e scrittore scomparso nel 2013
L'assessora Gallegati: "Purtroppo la violenza di genere non si ferma. I centri antiviolenza registrano un aumento di casi di violenza domestica sulle donne dall’inizio della pandemia"
La Giunta pronta ad adottare una modifica del linguaggio amministrativo in ottica di genere: "Intendiamo garantire una sempre maggiore rappresentanza femminile nelle attività promosse o patrocinate"
Inoltre la riolese Angelica Monti è stata nominata nel Gymnasium dell'Organizzazione mondiale degli agricoltori
Marianna Panebarco di Cna: "Siamo ancora indietro sulla parità di genere, e la pandemia ci ha fatto fare un enorme passo indietro su questi temi"
I firmatari del manifesto promosso da Legacoop si impegnano a screditare, disonorare e denunciare qualsiasi atteggiamento violento verso le donne
Il centro Liberiamoci dalla Violenza ha realizzato alcuni video con storie di uomini che hanno affrontato il problema della violenza
Il libro è stato regalato oltre che a tutti i partecipanti del Piedibus, anche alle classi della scuola primaria di Alfonsine
Per l'occasione verrà inaugurata la mattonella con i fiori simbolo della città amica delle donne
Il regista Marco Morandi ha realizzato un cortometraggio dove il racconto si intreccia a interviste e gesti quotidiani di donne con un bisogno profondo di libertà espressiva
Il contest, riservato a ragazzi dai 13 ai 25 anni e residenti in provincia, porterà a realizzare un’etichetta per identificare la bibliografia “al femminile”
Il segretario del Partito repubblicano di Cervia: "Una società che non punisce chi si macchia di violenza, non può considerarsi civile"
L'itinerario è stato ideato da Fiab Ravenna in occasione della Giornata internazionale della donna. Un giro di 35 chilometri che parte dal centro e arriva al mare
Un gesto importante per continuare a sensibilizzare l'opinione pubblica su tematiche importanti e tutt’oggi talvolta sottovalutate