A causa dell’emergenza sanitaria, non è stato possibile celebrare il 22 ottobre con il tradizionale corteo, la banda cittadina e la rievocazione storico-didattica della liberazione
E' stata deposta una corona al monumento del Ponte degli Allocchi, in memoria di dodici partigiani antifascisti, alla presenza del sindaco e presidente della provincia Michele de Pascale e della presidente del consiglio comunale Livia Molducci
Le persone non potranno ritrovarsi fisicamente in luoghi pubblici per rendere omaggio ai partigiani, così la Regione prepara un ricco programma di appuntamenti online
Il sindaco di Sant'Agata deporrà le corone ai monumenti ai Caduti e invita i cittadini a riflettere: "Un piccolo gesto che può farci sentire più uniti, forse capiremo meglio i valori del 25 aprile"
Sarà un 25 aprile come non se ne sono mai visti - a causa delle misure di contrasto della diffusione del Coronavirus - quello che sabato vivranno l’Italia e Ravenna
Tanti ospiti per celebrare i 75 anni della Liberazione: il supergruppo con Eusebio Martinelli, Cisco, Pino Scotto e Train To Roots, Massimo Zamboni,i Gang e tanti altri
L'allarme del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale: "Movimenti neofascisti minacciano, ancora una volta, di stravolgere il significato del 25 aprile. E’ nostro dovere fermarli"
In occasione del 75° anniversario della Liberazione, la musica scritta sugli argini del fiume. La composizione dell'album ha visto il coinvolgimento di dodici musicisti e artisti romagnoli
La sindaca Proni deporrà corone commemorative alle lapidi e ai monumenti ai Caduti, mentre l'Associzione Partiginai invita i cittadini a intonare Bella ciao alle finestre
Molti eventi in programma non potranno tenersi a causa delle restrizioni per il Coronavirus, così la festa si celebrà con flash mob e iniziative sui social
Due giorni di musica per la Liberazione. Il progetto coinvolge sedici artisti, fra cui il ravennate Moder, ed è stato organizzato da due giovani alfonsinesi
Nei prossimi giorni verranno così ricordate tre importanti date per la storia di Massa Lombarda, il 13 e 25 aprile e il primo maggio, attraverso cerimonie in forma riservata e iniziative online