Si è conclusa la festa patronale di Bagnacavallo e la sindaca Proni esprime soddisfazione: "Abbiamo voluto che la fatica dei mesi di chiusura fosse tradotta in un viaggio interiore e personale"
Comandanti e dirigenti delle forze dell'ordine della Provincia alla festa patronale di Bagnacavallo: dopo l'incontro con il sindaco Proni la messa presieduta dal vescovo Toso
La festa patronale di Bagnacavallo si terrà come da programma a settembre. Assessore Poletti: "Sarà una festa della città e per la città, che terrà conto del difficile momento che tutti stiamo vivendo"
L’area parcheggio del Museo Civico delle Cappuccine, in via Vittorio Veneto 1/a, sarà riservata alla sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide
La convivialità è uno degli elementi protagonisti della Festa di San Michele, e Bagnacavallo offrirà ai suoi visitatori non soltanto un viaggio nell’arte, nella cultura e nella musica, ma anche nei sapori, a partire da quello del Dolce di San Michele
Come sempre si potranno gustare le specialità gastronomiche delle osterie e dei punti ristoro e passeggiare fra le vie del centro fra allestimenti artistici, animazioni e negozi aperti
Musica, arte e poesia saranno protagoniste a Bagnacavallo venerdì 28 settembre per la seconda giornata della Festa di San Michele, che proseguirà poi fino a domenica 30
Ad aprire per prima, martedì sarà La vecchia cantina dell’associazione Amici di Neresheim, che a Palazzo Massari in via Taglioni 2 proporrà piatti ispirati ai sapori dell’autunno
Il dialogo fra luce e buio sarà il protagonista dei principali eventi artistici che caratterizzeranno la Festa di San Michele, a partire dalla proposta del Museo Civico delle Cappuccine dedicata al maestro dell’incisione internazionale Max Klinger
Il tema del passaggio dal buio alla luce è il filo conduttore delle attività culturali promosse dal Comune di Bagnacavallo nel 2018, partito a marzo scorso dalla rassegna Intervallo a cura dell’Archivio Storico
Dedicata a Leo Longanesi e a uno dei suoi celebri aforismi, "La fantasia è la figlia diletta della libertà", la festa ha visto coinvolta tutta la città
Per il patrono di Bagnacavallo ci sono l'omaggio a Longanesi e la mostra di Goya. E poi il gioco del pallone a bracciale, lo spettacolo di Magma e il concerto di Omar Pedrini