"Dopo 30 anni di promesse e rinvii, non c'è nemmeno un progetto definitivo e per l'ennesima volta ci spiegano che le casse di espansione si faranno, ma l'anno prossimo" commenta Yuri Rambelli, presidente del circolo “A. Cederna”
"La scarsa manutenzione, lo scarso senso civico hanno portato ad una situazione di degrado con accumuli di materiale che in caso di piena portano ad un aumentato rischio di tracimazione"
"Gli agricoltori sono da sempre le prime sentinelle della qualità delle acque, nonché i tutori dell’equilibrio ambientale, ma non possono e non devono sostituirsi alle istituzioni preposte"
Gli altri fiumi interessati dalle piene sono il Lamone e i Fiumi Uniti (Ronco e Montone); i livelli per questi fiumi non supereranno l'allerta gialla o arancione
Sono stati completati i lavori di taglio della vegetazione in corrispondenza dell’area del fiume Senio collocata tra la “Chiusaccia” e il ponte della ferrovia “Faenza – Lavezzola”
E' stata depositata venerdì in Regione un’interrogazione a prima firma Mirco Bagnari, sottoscritta anche dalla consigliera Manuela Rontini, su un sospetto fenomeno di inquinamento di acque irrigue nella Bassa ravennate
Questa la domanda che viene rivolta alla Giunta regionale dai consiglieri ravennati Mirco Bagnari (primo firmatario) e Manuela Rontini in una specifica interrogazione depositata venerdì
Mantenere gli argini e le golene sgombri dalla vegetazione è fondamentale per verificare la presenza delle tane di mammiferi, che possono comprometterne la tenuta mettendo a rischio la sicurezza
Anche questa volta pare che la Bassa Romagna sia stata fortunata: il Senio, pur alzandosi di molto rispetto al livello normale, non sembra aver creato danni
Durante tutta la giornata di domenica si prevedono precipitazioni irregolari, deboli in pianura, deboli-moderate lungo i rilievi appenninici, che potranno risultare anche elevate sulle aree di crinale
Loro sono cittadini della vallata interessati alla tutela e alla valorizzazione del fiume Senio. Per questa ragione, 5 anni fa, si sono costituiti in Associazione "Amici del fiume Senio"
Lo ha deciso martedì la Giunta regionale, per consentire, in via straordinaria, di effettuare prelievi di acqua per affrontare i problemi generati dalla siccità per diverse colture
A dichiararlo, per bocca del Presidente provinciale Nicola Dalmonte, è Coldiretti Ravenna che proprio in queste ore ha inviato, al riguardo, una formale richiesta di proroga al blocco degli emungimenti dai fiumi Lamone e Senio