Continua l'impegno della fondazione per potenziare infrastrutture e servizi agli studenti: "Contrastare l’emergenza abitativa e rispondere alla crescente richiesta d’alloggio"
Risorse straordinarie sono poi state investite per la riqualificazione di aule e di spazi per laboratori didattici e la dotazione di attrezzature necessarie per l’avvio del corso di laurea in Medicina e chirurgia
Riguardo alle sedi, Gualtieri ha espresso la necessità di chiarire con l’Ateneo quali sono i programmi e le priorità su Ravenna a fronte di un piano di interventi edilizi che ha trascurato Ravenna tra i campus romagnoli
Ammontano a oltre 50 milioni di euro, di cui 41.845.520 ricevuti dai soci, le risorse che Fondazione Flaminia ha, tra il 1989 e il 2018, complessivamente destinato all’insediamento universitario ravennate
"Fondazione Flaminia celebra trent’anni di attività a supporto del decentramento dell’università in Romagna ed è con grande soddisfazione che oggi festeggiamo questo traguardo", afferma Lanfranco Gualtier
Ormai non è più un'ipotesi: presto anche l'Università di Ravenna ospiterà una sede della facoltà di Medicina e Chirurgia, di cui è prevista l’attivazione nell'anno scolastico 2020-2021
Diventa sempre più concreta l'ipotesi che presto anche il campus universitario di Ravenna possa ospitare una sede della facoltà di Medicina e Chirurgia
L'assessore Bakkali ha concordato con Gualtieri sul fatto che per il futuro sarà strategica la realizzazione dello studentato in zona stazione ferroviaria
Gli studenti hanno infatti incontrato cittadini e operatori del settore per presentare i risultati dell’intenso lavoro svolto durante le ore di didattica, il laboratorio di Tourism Innovation, e il tirocinio
Il convegno di giovedì a Ravenna dedicato alle prospettive di riforma in materia di corruzione conclude la quarta edizione del Master in Diritto penale dell'impresa e dell'economia del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Attualmente sono 3.360 gli universitari del Campus di Ravenna, di questi 1.238 provengo dalla regione Emilia-Romagna, 963 da altre regioni e 319 arrivano da 57 Paesi diversi
Oltre ai contenuti didattici, sarà possibile conoscere le attività laboratoriali, le figure professionali e gli sbocchi occupazionali di ogni percorso di laurea
E' l’impegno assunto con una convenzione da Università di Bologna, Comune di Ravenna e Fondazione Flaminia per creare un polo di eccellenza negli studi ingegneristici e architettonici nei settori dell’edilizia e dell’off-shore
Le attività svolte a questo scopo hanno portato a scoprire una nuova area archeologica e a costruire il progetto ora in corso, che vedrà la realizzazione di attività di studio, formazione e ricerca
Il dottorato ha come obiettivo quello di coniugare i saperi inerenti il patrimonio culturale e ambientale in una prospettiva trasversale e metadisciplinare, rappresentando dunque una realtà unica sul piano della ricerca
Nell’ambito dell’attività di caratterizzazione dell’offerta didattica rispetto alle vocazioni del territorio, Gualtieri ha lanciato la centralità del tema Porto
L’obiettivo è facilitare la creazione di nuove opportunità di crescita delle imprese partecipanti offrendo un percorso strutturato, chiaro e personalizzato
Immatricolazioni, sedi, didattica, servizi agli studenti e piani di intervento su questi settori sono stati al centro della relazione del presidente Lanfranco Gualtieri
Riparte il progetto Quattro Erre destinato alle aziende emiliano-romagnole interessate a intraprendere percorsi di internazionalizzazione in Albania o Bosnia-Erzegovina