Bassa Romagna pronta a intercettare i fondi europei con progetti strategici per il territorio
La presidente dell'Unione Eleonora Proni: "Grazie al confronto con le categorie potremo tradurre al meglio le esigenze del territorio"
La presidente dell'Unione Eleonora Proni: "Grazie al confronto con le categorie potremo tradurre al meglio le esigenze del territorio"
"Con questo contributo intendiamo sostenere le associazioni e incentivare l’incremento della pratica motoria e contrastare il fenomeno dell’abbandono dello sport” dichiara il sindaco Nicola Pasi
L’amministrazione comunale ha infatti messo a disposizione nuovi fondi per associazioni e società che ne abbiano fatto richiesta
I fondi sono legati ai residui voucher distribuiti con bando dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e previsti dalla Regione Emilia-Romagna, a sostegno delle famiglie in condizioni di disagio economico
Il bando, che si è chiuso il 31 dicembre 2020, ha visto la partecipazione di 30 associazioni sportive cervesi che contano al loro interno oltre 2800 tesserati
Contributi che i Comuni potranno assegnare per finanziare interventi di ristrutturazione, acquisto di macchinari, spese di gestione
In provincia di Ravenna quasi 40mila interventi con il 41,7% di codici gialli, il 21,6% di codici rossi e il 36,7% di codici verdi
Per i parlamentari pentastellati questi "servizi rischierebbero di saltare a causa delle minori entrate che gli enti stanno registrando in seguito all'epidemia Covid-19"
Lo stanziamento vuole essere un incentivo alla realizzazione di opere destinate all'efficienza energetica e allo sviluppo sostenibile è sarà erogato alle amministrazioni locali
I contributi assegnati devono essere utilizzati nel 2019 per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale
Una delegazione dell’Anci ha incontrato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte con l'obbiettivo di ottenere dal Governo e dal Parlamento la revoca del blocco dei fondi per riqualificare le periferie
"Per la nostra regione sono 118 miliardi, che metteranno in moto altrettante risorse di altri enti pubblici e di imprese private", ricorda De Pascale
L'assessore Patrizio Bianchi: "La nostra regione si conferma protagonista dello sviluppo sostenibile nell'area adriatica"
La vicepresidente Gualmini: "Giunta impegnata a garantire un'offerta educativa di qualità ai bambini più piccoli e alle loro famiglie, in un sistema integrato e pluralistico della scuola dell'infanzia"
E' quanto afferma il capogruppo della Lega Nord Faenza Gabriele Padovani
I beneficiari devono essere residenti nel comune di Cervia almeno dal primo gennaio 2013 e possedere un Isee ordinario o corrente in corso di validità non superiore a 25mila euro.
A beneficiarne saranno solo le persone fisiche ed il contributo è cumulabile con le eventuali agevolazioni fiscali usufruite per il medesimo intervento
A ufficializzarlo la Giunta Regionale che nei giorni scorsi ha approvato tre diverse delibere con le quali ha messo a disposizione complessivamente circa 1,3 milioni di euro
Il primo dei due progetti, Low Carbon Transport in Cruise Destination Cities ha ricevuto un finanziamento di 237.868,20 euro e verrà realizzato tra novembre di quest'anno e aprile del 2019
"Questi interventi, ai quali si aggiunge un forte sostegno ai consorzi fidi finalizzato a favorire l'accesso al credito delle nostre imprese, testimoniano il ruolo del sistema camerale a sostegno del territorio e delle imprese", spiega Gigante
Raffaele Donini, assessore alle Infrastrutture e Trasporti, ha ricordato la priorità della Regione per il porto, ovvero “il progetto definitivo per l’approfondimento dei fondali e il reperimento delle risorse necessarie nel Cipe
Nei prossimi mesi poi, sarà sottoposto all’esame dell’Assemblea legislativa per la sua approvazione, il piano forestale su cui, da qui al 2020, sono disponibili 80 milioni di euro di finanziamenti, oltre 60 dei quali attivati dal nuovo Programma di sviluppo rurale
Per ciascuna domanda accolta, l’importo finanziabile è pari al 30% del costo degli investimenti, con un tetto annuo massimo di 1.400 euro per singola azienda richiedente
Requisito essenziale è il limite del valore Isee pari a 16.954,95 euro, nonché la presentazione della domanda entro i sei mesi successivi alla data del parto, dell’adozione o dell’affidamento preadottivo
A sostegno delle famiglie di questi lavoratori l’Amministrazione comunale ha stanziato un fondo sociale anticrisi che prevede la concessione di un contributo mensile di 200 euro, a partire dal primo gennaio 2014 e fino a un massimo di sei mensilità