Ci sarà tanta animazione in pista: sui sali e scendi del Santerno si alterneranno nel corso del weekend monoposto di Formula 1, F2, F3, F3000, GP2, GT Storiche e Prototipi che hanno scritto pagine importanti del Motorsport mondiale
Un volume di grandi dimensioni di 180 pagine con oltre 300 spettacolari fotografie prevalentemente a colori di team, piloti e personaggi, dei momenti più emozionanti in gara e delle curiosità legate al paddock ed al mondo F1
Ad inaugurare le giornate saranno le GT Storiche (9:30), seguite dai Prototipi e Gran Turismo (10:00) e dalle Formule Junior, Formula Italia F3 e GP3 (10:30 e 11:00)
I cancelli dell’autodromo si apriranno sabato 27 a partire dalle 8:00 con saluto finale domenica 28 alle 19:00. I motori delle GT storiche si accenderanno per la prima volta alle 9:30
"Una volta tornati in factory, avremo molte cose da rivedere", sono le parole del direttore tecnico Jody Egginton, che guarda già avanti al prossimo appuntamento in Francia tra due settimane a Le Castellet
Prima la carambola al via, fortunatamente senza conseguenze fisiche, poi un duello fratricida tra Pierre Gasly e Yuki Tsunoda hanno di fatto condizionato la domenica del team di Faenza
E' terminata con il grande pubblico di Imola ad applaudire davanti al podio con Max Verstappen vincitore su Red Bull, il compagno di squadra Sergio Perez secondo e Lando Norris terzo su McLaren un’edizione straordinaria del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna
Il servizio di controllo e di gestione da parte di Formula Imola (si poteva accedere alla manifestazione solo con green pass o tampone) ha funzionato senza particolari problemi
Grande talento dell'automobilismo, Martini fu vicinissimo a correre per la Ferrari. Per lui oltre centro Gp di Formula 21 e la vittoria alla 24 Ore di Le Mans
"Il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna a Imola dimostra quanta qualità la nostra regione e l'intero Paese possano mettere in campo", le parole di Bonaccini