Arrivano due nuovi bandi del Gal Delta 2000 che prevedono il finanziamento di iniziative e interventi per valorizzare la ricchezza delle risorse del Delta del Po
Lo scopo finale è quello di esaltare le specificità e le diversità di ciascuna area, sempre considerandole parte di un unico grande “Paesaggio da Vivere” ovvero quello rurale dell’Emilia-Romagna, da valorizzare anche in ottica turistica
La finalità è sostenere interventi volti a valorizzare e migliorare il paesaggio soprattutto in prossimità di siti naturalistici utilizzati per il turismo ambientale e per l’osservazione in natura
Sono in corso alcune azioni specifiche, attivate con il Piano di Azione Locale del Gal, finalizzate a creare gli elementi costitutivi di una marca di destinazione
"Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese e l’occupazione" è l’obiettivo del bando promosso dal Gal delta 2000 in ambito territoriale turistico
Dopo l’importante riconoscimento del Delta del Po a Riserva della Biosfera all’interno del programma Mab dell’Unesco, l’obiettivo del progetto è informare e sensibilizzare le nuove generazioni
Cosa spinge milioni di persone a frequentare strutture turistiche poste in aree rurali? Cosa fanno le altre regioni, le altre nazioni dove il turismo rurale è una delle principali forme di attrazione e di offerta turistica?
Le risorse finanziarie sono pari a 332.865,42 di euro e i progetti vengono finanziati con un contributo che varia dal 20% al 50% in base alle diverse tipologie di aziende (divise per caratteristiche del beneficiario, natura dell’investimento e localizzazione)