La parlamentare di Fratelli d'Italia: "Il Piano di gestione dei rischi in agricoltura diventa sempre più centrale in un contesto dove gli effetti dei cambiamenti climatici mettono a dura prova i produttori"
L’assessore Mammi scrive al ministro Patuanelli: "Preoccupa la mancata copertura assicurativa, molte aziende sono senza protezione. Necessario un intervento del Governo"
E’ soprattutto il settore dell’ortofrutta di qualità a temere il peggio dalle ormai “consuete” quanto distruttive gelate alle porte della primavera, fenomeni che portano ad una escursione giornaliera che passa dal - 3 gradi a 16-18 gradi durante il giorno
Il consigliere regionale leghista: "Molti imprenditori agricoli lamentano il fatto che, ad oggi, gli aiuti per le gelate risalenti al 2020 non risultino ancora liquidati dalla Regione"
Con l'arrivo delle basse temperature, i contatori esterni alle abitazioni possono arrivare a rompersi. Ecco alcune semplici precauzioni che possono evitare i danni
"L’ondata di gelo anomalo è stata infatti una vera calamità che ha colpito diverse produzioni, dalla frutta agli ortaggi, dalle piante ornamentali alle coltivazioni più precoci", spiega la Coldiretti ravennate
"Solo in Emilia-Romagna i danni causati alle aziende agricole dalle gelate negli ultimi due anni ammontano a oltre 450 milioni", afferma il presidente di Coldiretti Ravenna Nicola Dalmonte
I sistemi anti-brina attivati dagli agricoltori durante le gelate tardive di fine marzo e inizio aprile hanno sortito effetti positivi, salvaguardando quote di produzione
Morrone ha denunciato “i danni rilevantissimi causati da questo evento eccezionale, avvenuto tra il mese di marzo e i primi giorni di aprile 2021, che ha interessato alcune zone dell’Emilia-Romagna"
Lo chiede l'interrogazione parlamentare presentata in commissione agricoltura dal deputato romagnolo Marco Di Maio, vice presidente del gruppo di Italia Viva
La punta più bassa è stata registrata a Bagnacavallo: -4°C. Ma anche sul resto della pianura ravennate la colonnina di mercurio è scesa di diversi gradi al di sotto dello zero, con valori oscillanti tra -1 e -3°C
Dalle prime segnalazione raccolte i territori più duramente colpiti sono il forlivese e il ravennate dove si registrano danni anche sulla vite, che saranno quantificati nei prossimi giorni
“Il comparto agricolo emiliano-romagnolo, e in particolare quelli della Provincia e del Comune di Ravenna, sono stati fortemente colpiti dalle gelate del 24 e 25 marzo 2020"