Complessivamente sono state realizzate 21 rappresentazioni e incontri con registi, attori ed esperti, rivolti alle classi delle scuole medie di tutto il territorio
In occasione del conferimento della cittadinanza onoraria Liliana Segre ha inviato una lettera in cui ha ringraziato il consiglio comunale “per l’onore riservatomi"
Il primo cittadino manfredo: "Abbiamo bisogno che la memoria prosegua e questa potrà essere tramandata solo lavorando nelle scuole e portando omaggio a chi non ce l’ha fatta"
"La cerimonia non è solo un gesto simbolico, ma esprime l’essenza profonda di Cervia, che si fonda sui valori della libertà, del rispetto per l’essere umano, del multiculturalismo e del pluralismo etnico e religioso"
Nell'atrio della stazione la cerimonia del Giorno della Memoria. Il sindaco De Pascale: "Il senso della memoria è un fuoco che deve sempre rimanere acceso in noi"
"I giovani devono leggere Primo Levi e ascoltare i testimoni della Shoah rimasti, perchè bisogna sapere che è successa la cosa più orribile al mondo e che l'antisemitismo corre ancora e anche attraverso il web"
Anna Muratori ricevette nel 2007, assieme alle sorelle Annunziata ed Elisa, il titolo di "Giusto tra le genti" da parte dello Yad Vashem di Gerusalemme
"Quest’anno la Città di Lugo legherà il suo nome a quello di Liliana Segre, una donna straordinaria che non ha mai smesso di lottare per la libertà e la legalità", afferma il sindaco Ranalli
Gli studenti dell’Istituto comprensivo Carlo Bassi parteciperanno all'incontro in streaming con il figlio di Primo Sarti che fu deportato durante la guerra nel campo di concentramento austriaco
La città manfreda organizza diverse iniziative per commemorare le vittime dell'Olocausto. In programma alcune conferenze online e due pubblicazioni dedicate al tema
Il segno indelebile dell'Olocausto sul territorio ravennate. Dalle vittime della deportazione, agli ebrei salvati da coraggiosi concittadini. Quattro storie per non dimenticare