La Capitaneria di porto-Guardia Costiera di Ravenna ha emanato un’Ordinanza di sicurezza della navigazione a tutela della sicurezza della navigazione e della vita umana in mare
L'ordinanza della Guardia Costiera dispone il divieto di navigazione, sosta, ancoraggio, pesca, balneazione, immersioni subacquee e ogni altra attività nell'area di mare in cui si svolge la gara
L’obiettivo principale dei controlli è quello di tutelare le risorse biologiche dell’ambiente marino, e nello stesso tempo i pescatori che operano professionalmente nel rispetto delle regole
L’obiettivo prioritario sarà quello di controllare il rispetto delle norme poste a tutela della sicurezza
in mare e per quanto possibile di prevenire i comportamenti pericolosi
Il prodotto, ancora vitale, è stato subito sottoposto a sequestro e fatto rigettare in mare al largo, dallo stesso peschereccio, alla presenza dei militari
L'operazione è stata portata a termine dalla Guardia Costiera di Ravenna che ha bloccato il camion con il carico di pesce che poteva fruttare oltre diecimila euro
L’iniziativa prevede la partecipazione di diverse figure professionali del lavoro marittimo e portuale, che avranno l’occasione di raccontare la propria attività legata al mare
Si è parlato dell'impegno della Guardia Costiera nell’emergenza umanitaria nel Canale di Sicilia: "Un lavoro che sarebbe impossibile senza lo spirito di sacrificio e il profondo senso di solidarietà umana che da sempre contraddistingue gli uomini di mare"
I controlli continueranno anche nei prossimi giorni, a tutela delle risorse dell’ambiente marino, dei consumatori e degli operatori in regola, e nello stesso tempo a salvaguardia della sicurezza della navigazione
Le indagini della Guardia Costiera hanno coinvolto l'intera filiera della pesca marittima emiliano-romagnola: individuati 54 illeciti e multe complessive per 80mila euro
L’iniziativa è stata promossa e organizzata dal personale militare del Comando della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Ravenna, in occasione della festività di Santa Barbara 2022
Al termine della visita, il Prefetto ha rivolto parole di particolare apprezzamento all'equipaggio della Guardia Costiera, manifestando il suo plauso per la costante attività che essi svolgono ogni giorno
Oltre 200 controlli eseguiti dai militari presso grossisti, pescherie, ristoranti e centri della grande distribuzione, nel corso dei quali sono stati contestati 37 illeciti amministrativi
Sono ben 29 le navi che, fino a fine ottobre di quest’anno, hanno dovuto scontare un fermo amministrativo per gravi carenze strutturali e di equipaggiamenti potenzialmente pericolosi per la sicurezza della navigazione e la sicurezza ambientale
Dall’inizio del 2022, gli ispettori specializzati della Guardia Costiera hanno effettuato più di 150 ispezioni approfondite a bordo di navi straniere, rilevando più di 1.800 irregolarità
Si è trattato di un ingente impegno che ha visto quotidianamente impiegati 200 militari, 10 autopattuglie e 10 battelli litoranei veloci, in grado di operare agilmente sotto costa e sui bassi fondali
L’ordinanza individua i campi di gara e le aree di sicurezza circostanti, disponendo al loro interno il divieto di navigazione, sosta, ancoraggio, pesca, immersioni subacquee e di ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare