Consiglieri e assessori fanno visita al cantiere dell'hub portuale
La visita, a bordo della motonave Stella Polare, ha raggiunto Marina di Ravenna per poi fare ritorno in Darsena di città
La visita, a bordo della motonave Stella Polare, ha raggiunto Marina di Ravenna per poi fare ritorno in Darsena di città
Si è convenuto di rendere l’area "off-limits" da eventuali manifestazioni al fine di tutelare le attività commerciali e l’incolumità delle persona e per non bloccare la viabilità all’interno dell’area
Durante l’incontro sono stati illustrati tutti i progetti attualmente in corso e di prossimo avvio strategici per lo sviluppo futuro del porto di Ravenna e la crescita economica di tutto il territorio regionale
Per l'avvio dei lavori, spiega il presidente, manca il parere finale di Arpae che arriverà "nei prossimi giorni" così "finalmente" entreranno in gioco le draghe
Accelerare gli interventi ambientali e infrastrutturali nel porto di Ravenna: con questo obiettivo è stata sottoscritta l’intesa
Con l'assegnazione delle aree, scattano infatti i lavori propedeutici per il progetto di Hub portuale atteso da circa 15 anni
In occasione della cerimonia per l'hub portuale, il Collettivo autonomo ravennate organizza un presidio
"È invece necessario mantenere un trend di movimentazione sufficiente e nel frattempo puntare su innovazione e sostenibilità, quindi elettrificando tutte le banchine e spingendo sulla leadership nazionale per accogliere il settore del rinnovabile"
Via libera definitivo all'atteso progetto dell'Hub portuale. Ma non sarà l'unico investimento sul territorio, ora si pensa anche alla "Romea Ferroviaria"
La prima fase del progetto consiste nell’escavo di 5 milioni di metri cubi di sedimenti e nel rifacimento del primo lotto di banchine esistenti
Di prima mattina, prima degli incontri previsti in ospedale, Università e con i sindaci della provincia, il presidente della Regione Emilia-Romagna ha visitato Tcr
E' stata votata l’istanza di delibera per il rilascio della variante agli strumenti urbanistici vigenti connessa al rilascio a Sapir dell’autorizzazione di Arpae-Sac per l’attività di recupero di rifiuti speciali non pericolosi
E’ stato firmato dalla Ministra delle Infrastrutture e dei trasporti il Decreto che destina un finanziamento di 85 milioni di euro al Porto di Ravenna
Tutti questi interventi si collocano al di fuori del Progetto dell’Hub Portuale di Ravenna, per il quale entro una settimana la commissione tecnica dovrebbe individuare il nome del general contractor
Per rafforzare lo scalo ferroviario merci è in arrivo uno stanziamento di 47,7 milioni di euro da parte di Rete ferroviaria italiana destinato a lavori sulle due linee ferroviarie a sinistra e a destra del canale Candiano
Investimenti per quasi 14 miliardi di euro da qui al 2022, in larga parte fondi pubblici ai quali si aggiungono cofinanziamenti privati. Con opere e interventi cantierabili subito o entro quest’anno per quasi 6 miliardi
Nelle scorse ore è arrivata infatti l’ultima autorizzazione necessaria a completare la procedura di nomina dei membri della Commissione
Da giovedì mattina la draga "Nicola Z." sta operando davanti al Terminal Container Ravenna per livellare il fondale
L’Autorità di Sistema Portuale ha predisposto una serie di interventi di dragaggio che consentiranno di rimuovere le limitazioni all’accosto intervenute a seguito della formazione di cumuli di materiali
E’ scaduto venerdì mattina, infatti, il termine per la presentazione delle offerte relative alla gara
"Il porto di Ravenna è ormai morto sotto tanti aspetti". Ne è convinto Maurizio Marendon, ingegnere marittimo che da 35 anni lavora al porto. Non solo: il 57enne è "figlio d'arte", in quanto suo padre fu direttore in Sapir
Si potrebbero sintetizzare così le richieste dei due consiglieri d'opposizione Alvaro Ancisi (capogruppo di Lista per Ravenna) e Massimo Manzoli (capogruppo di Ravenna in Comune) in merito al futuro prossimo del porto di Ravenna
L’obiettivo principale è quello di accelerare lo sviluppo del pieno potenziale del trasporto merci marittimo e multimodale nell’area del programma
Ravenna deve giocare la partita dei container. Ne è convinto De Pascale: "Dobbiamo alzare il livello delle ambizioni senza fare sogni non fondati sulla realtà. Ravenna ha tutte le caratteristiche per essere un hub portuale importante"