Per 5 mesi dopo l'una di notte Ravenna rimarrà al buio, senza lampioni accesi. Una scelta, spiegano dall'amministrazione comunale, assunta per far fronte ai rincari dei costi dell'energia
La riduzione delle ore di accensione degli impianti di pubblica illuminazione, deliberata nei giorni scorsi dal Comune di Ravenna, sarà attivata a partire dalla notte tra domenica 20 novembre e lunedì 21 novembre
"Diversi punti sensibili della città, e in particolare le zone residenziali, subiranno inevitabilmente limitazioni alla sicurezza con possibili problemi"
"Dovrà ritenersi responsabile il sindaco per qualsiasi incidente stradale o reato commesso nelle ore di buio, in quanto è tenuto a rispondere della sicurezza dei cittadini e questa scelta della Giunta va esattamente nella direzione opposta"
Il consigliere comunale di Faenza Stefano Bertozzi ha presentato un'interrogazione con l’obiettivo di sensibilizzare l’Amministrazione sul tema della sicurezza urbana e della lotta al degrado
Per Natale, verrà allestita l'illuminazione natalizia esclusivamente in Piazza Gonzaga, Piazza Garibaldi e Corso Mazzini, sempre con luci a basso consumo, ma riducendo le ore di funzionamento
Sono stati presi accorgimenti anche sul riscaldamento degli uffici pubblici, dove la temperatura non potrà superare i 18°C e sul Palazzetto dello sport, dove la temperatura non supererà i 16°C
Si è valutato anche di predisporre l'accensione degli impianti di riscaldamento per tutti gli edifici comunali - uffici, scuole e impianti sportivi - il 7 novembre
Ritenuto un servizio essenziale, il Comune ha deciso di farsi carico direttamente dei costi di riscaldamento della piscina comunale. Sarà dunque scongiurata la chiusura dell’impianto, che sarebbe stata inevitabile viste le spese insostenibili a carico dell’attuale gestore
Anche nell'Unione della Bassa Romagna saranno attivate nuove misure per il contenimento della spesa energetica per l'inverno 2022-2023, a partire da lunedì 7 novembre progressivamente nei diversi Comuni
Il sindaco de Pascale: "Si tratta di provvedimenti straordinari senza i quali gli enti locali si troverebbero nella situazione di non poter liquidare le utenze e di dover quindi sospendere i servizi"
Il sindaco Francone: "Nelle prossime settimane un'altra ennesima variazione di bilancio dovrà essere approntata per trovare fondi per l'aumento dei costi energetici di questi mesi, specie per l'elettricità, con previsioni non rosee anche per l'anno 2023"
Si è riunito in Prefettura il Comitato ordine e sicurezza pubblica - presenti anche i segretari di Cgil, Cisl e Uil - per individuare un percorso condiviso con i vari sindaci della provincia sui riflessi del caro bollette sulla pubblica illuminazione
Visti i cospicui aumenti sui costi dell'energia elettrica, il Comune di Conselice ha deciso a partire da giovedì 17 marzo di modificare gli orari di accensione e spegnimento della pubblica illuminazione
Dopo questo intervento, rimangono circa 500 punti luce di vecchia generazione, che verranno sostituiti nel triennio 2022-2024 per un investimento complessivo pari a 210mila euro
Una via in pieno centro città lasciata al buio da 7 anni e introvabile sui navigatori gps, tanto che l'ambulanza chiamata per soccorrere una donna in preda a un infarto non è riuscita a trovare la casa giusta e l'anziana è morta
A dicembre 2021 si completeranno i lavori del Project financing di illuminazione pubblica di Cervia, che vedrà la totale sostituzione delle luci nella città
"Avere permesso ai cittadini e alle attività di poter assaporare lo spirito delle festività ha consentito di tenere vivi i centri di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata" dichiara il presidente di Federeventi Mattia Benzi