È la richiesta di Confindustria Romagna, allo scopo di velocizzare al massimo l’accesso ai benefici, riducendo lo scarto temporale fra l’adozione delle norme e la loro concreta operatività
Federcoop Romagna lancia il servizio “al lavoro sicuri” dedicato alle imprese che intendono riprendere le attività garantendo la piena sicurezza ai propri lavoratori
Lunedì 4 maggio saranno tanti i titolari di centri estetici e saloni di acconciatura che parteciperanno a un flash mob per chiedere di anticipare la riapertura delle imprese
Una lettera aperta alla Regione da un gruppo di imprese di acconciatura ed estetica: "Si rischia la chiusura del 30% delle aziende e aumenta l’abusivismo"
Il giovane ravennate sommerso dalle spese rischia di perdere il proprio pub e la propria casa: "Mi stanno portando via tutto ingiustamente per colpa di normative non ben gestite"
"Le date ipotizzate dal premier le voglio considerare prudenziali". E così come si deve essere pronti a fermare tutto se qualcosa andasse storto, così si deve poter ripartire prima se le cose andranno bene con la curva dell'epidemia
Tre milioni di euro per la sanificazione e per far ripartire in sicurezza alberghi, campeggi, stabilimenti termali e pubblici esercizi, anche stagionali, di somministrazione di alimenti e bevande
Con la proroga della chiusura fino a giugno, i lavoratori dei centri estetici rischiano il fallimento. L'estetista ravennate: "C'è da mettersi le mani nei capelli. Spero di riuscire a resistere un altro mese"
“Questo evento traumatico e diffuso ha cambiato profondamente la realtà, modificando anche le modalità di relazione sociale consolidate nei secoli. Questo cambierà anche le relazioni fra le aziende"
"Con la riapertura delle imprese e non delle scuole rischiamo di produrre il più grande arretramento, in termini di lavoro femminile, della storia della Repubblica"
Le caratteristiche del finanziamento sono riservate a tutte le imprese aderenti all'associazione di categoria nel settore del commercio, del turismo e dei servizi
Lo ha chiesto Confartigianato in una lettera inviata al Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, sottolineando la necessità di consentire al più presto la riapertura delle micro e piccole imprese
Le imprenditrici ravennati sono molto preoccupate per la situazione economica. Da non sottovalutare, poi, il disagio dovuto all’incertezza sulla riapertura delle scuole
Nella lettera aperta al comune di Cervia la Confesercenti protesta: "Il Governo sta facendo una manovra a favore delle banche e non delle piccole e medie imprese"
E' quanto dichiara Pierpaolo Burioli, presidente della Cna di Ravenna, secondo il quale "è necessario che modalità e tempi siano definiti con estrema rapidità"
Il sindaco Daniele Bassi, vicepresidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e referente per le Attività produttive, rilancia sull’aiuto e il supporto al tessuto economico e commerciale gravemente colpito dal lockdown
E’ possibile differire i termini di pagamento delle rate dei canoni di locazione/concessione patrimoniale di immobili di proprietà comunale locati a imprese commerciali e produttive
Sono coinvolti molti dei settori che Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil seguono, in particolare la gomma plastica, la ceramica, l’abbigliamento, la chimica
Fagnani: "Non dobbiamo abbassare la guardia e dobbiamo proseguire con le misure atte a prevenire il ripetersi dei contagi, ma sicuramente non possiamo stare ad aspettare"
Il portavoce provinciale Alberto Ferrero sottolinea il disagio delle attività di turismo e ristorazione: "Sarebbe insostenibile dire di aspettare settimane o mesi per ottenere liquidità"
A questa cifra si aggiungeranno i fondi raccolti spontaneamente dai dipendenti italiani anche tramite ore di ferie e permessi arretrati, somma che sarà poi raddoppiata dall’azienda
Liquidità subito per tutte le partite iva e le piccole e medie imprese: prestiti pari al 25% del fatturato 2019, garantiti al 100% dallo Stato, da restituire in 100 rate a partire da gennaio 2022