Scade la prima rata dell'Imu: come pagarla
In vista della prossima scadenza della prima rata IMU al 16 ottobre 2021, il Comune di Russi sta provvedendo ad attivare UnicumData
In vista della prossima scadenza della prima rata IMU al 16 ottobre 2021, il Comune di Russi sta provvedendo ad attivare UnicumData
La misura adottata per il perdurare delle fortissime ricadute economiche e sociali della pandemia su famiglie e imprese
Il pagamento dell’acconto dell’Imu viene spostato di tre mesi. Il sindaco De Pascale: "Siamo al lavoro per riproporre misure straordinarie di sostegno"
Il Servizio Tributi comunica che per “abitazione principale si intende l'unità immobiliare nella quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente”
Può capitare che la scadenza del pagamento delle imposte ci prenda di sorpresa. Ecco come procedere in caso di mancato versamento
L'Imu è un'imposta che si applica in tutti i comuni d'Italia. Qual è la scadenza per il versamento e quali sono le eccezioni?
Resta confermata la scadenza del 16 dicembre per il pagamento della seconda rata per il saldo Imu 2020
"I 13 milioni di Imu pagati dai ravennati ogni anno per gli immobili produttivi (Cat. D) ed incassati dallo Stato devono restare nelle casse del Comune di Ravenna per finanziare imprese, infrastrutture e lavoro"
Cosa rischia chi non paga le tasse sulla casa
Il 16 giugno prossimo si dovrà tornare a pagare le tasse sugli immobili, ecco entro quando bisogna pagare e chi è esente
Secondo i consiglieri Pd l'impatto del provvedimento sulle casse dei comuni ammonterebbe a 300 milioni di euro, dei quali ben 40 a carico del comune di Ravenna
Samantha Tardi: "Nonostante De Pascale sia dello stesso partito di Gentiloni, c'è un'assoluta mancanza di comunicazione interna che, se assente, avrebbe potuto permettere al sindaco di prendere le debite contromisure"
Il valore imponibile non è stato adeguato al deprezzamento del mercato.
Mercoledì 16 dicembre prossimo scade il termine per il pagamento del saldo della Tasi e dell’Imu per le abitazioni di lusso, le seconde case e altre. Il calcolo si può fare on line sul sito internet del Comune di Faenza (www.comune.faenza.ra.it).
Eventuali informazioni possono essere richieste a Ravenna Entrate SpA – tel. 0544 424632 – 424648 - 424611 – mail info@ravennaentrate.it
"A far scattare il pagamento – spiega Massimiliano Pederzoli, presidente Coldiretti Ravenna – non sarebbe più la posizione dei terreni aziendali in montagna, ma l’altitudine in cui si trova il palazzo comunale"
Il presidente Coldiretti Ravenna, Massimiliano Pederzoli, commenta positivamente il Decreto Legge varato dal Consiglio dei Ministri che dispone la proroga al 26 gennaio del versamento dell'imu agricola dovuta nei territori di collina e montagna non più classificati come svantaggiati
Morigi ha spiegato che "si tratta di uno dei provvedimenti del Comune che vengono concertati con le principali organizzazioni sindacali e che mira a rendere più equa e progressiva un'imposta che non nasce come tale"
Nei giorni scorsi il deputato ravennate Pd Alberto Pagani aveva presentato insieme ai colleghi della commissione Agricoltura un'interrogazione al ministro delle Politiche agricole e forestali, Maurizio Martina.
l decreto del Mef individua tre fasce altimetriche, calcolate sulla base dei dati Istat: i terreni dei Comuni con altitudine sopra 600 metri sul livello del mare saranno esenti
I tre tributi rappresentano le entrate della fiscalità locale che Legge Finanziaria 2014 ha denominato IUC (Imposta Unica Comunale)
A Ravenna il 73,75 per cento della popolazione vive in case di proprietà; il 14,61 in case in affitto. Le restanti persone vivono in coabitazione, in strutture collettive o in comodato gratuito
In vista delle prossime scadenze di pagamento, e per fornire informazioni di pubblica utilità ai cittadini e ai soggetti coinvolti a vario titolo, l’Amministrazione comunale presenta lo scadenzario relativo ai tributi: Imu, Tasi e Tares
La domanda di rimborso deve essere presentata, entro il 28 febbraio, alla Società Ravenna Entrate spa, alla quale è possibile rivolgersi anche per eventuali informazioni
Una famiglia di Ravenna però interroga il primo cittadino con una lettera, sempre sulla questione Imu, ma sull'aliquota per le abitazioni in comodato d'uso. "La mia famiglia fa parte di quel gruppo di circa 4.000 che vivono in una casa in comodato"