L’opera, ispirata all’arte futurista di Fortunato Depero, è frutto della collaborazione tra l'istituto comprensivo "Don Stefano Casadio", l'Amministrazione comunale e la Scuola arti e mestieri
"L'affissione di questo mosaico in un Palazzo istituzionale nel centro della città testimonia ancora una volta quanto Ravenna sia unita in questa battaglia", dichiara Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa
L'opera, sostenuta tramite crowdfunding, è stata realizzata dalla mosaicista Anna Agati partendo dalle illustrazioni suggestive della Divina Commedia dipinte dall’artista William Blake
Il vicesindaco: "È un’occasione non solo per ricordare i valori di libertà, uguaglianza e fratellanza che sono le fondamenta della Repubblica ma per ringraziare le Forze Armate per il loro quotidiano impegno a difesa dei principi della Costituzione e a salvaguardia della sicurezza nazionale"
I lavori di riqualificazione del Palazzo faentino sono stati l’occasione per avviare una campagna di indagine archeologica che ha portato in luce i resti ben conservati di un impianto per la produzione della maiolica
All’interno del negozio si possono trovare profumi artistici esclusivi naturali, spesso prodotti in quantità limitata, cosmetica, creme naturali e alta bigiotteria
Allestita la nuova sala grazie alla donazione della famiglia Emiliani. Un omaggio al fondatore e primo presidente dell’associazione “Amici del Teatro Rossini”
Inaugurata piazza Premi Nobel dopo il progetto di riqualificazione. La nuova fontana dinamica a pavimento è stata progettata per migliorare il microclima e per caratterizzare la nuova identità della piazza
Come spiega Roberta Mazzoni (Ausl), il centro "offre interventi rivolti a persone con disturbi neuro cognitivi degenerativi, come la malattia di Alzheimer, ed ai loro famigliari"
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Massimo Medri, il presidente del Consiglio comunale Gianni Grandu, la presidente del Consiglio di zona Anna Altini e la felicitatrice del progetto “Sente-mente” Lucia Fabbri
La Casina dei libri di Marco Cavallo, insieme a tutte le altre free library collocate nel territorio comunale, è una opportunità di scambio di libri che vengono donati e che possono essere ritirati da chiunque incentivando così la lettura a costo zero.
Prosegue il progetto “Cervia Comunità Amica delle persone che vivono con la demenza” che prevede di posizionare in tutti i parchi del territorio le Panchine della speranza
L'imprenditrice: "Abbiamo deciso di guardare al futuro e alla bellezza delle nuove generazioni che oggi hanno bisogno di punti di riferimento saldi, di segnali positivi e di fiducia"
La cerimonia in occasione dell'anniversario della morte della scrittrice Premio Nobel. Nella casa di Cervia, Deledda diede vita a numerose opere letterarie
Le famiglie e le aziende di Cervia, per un bacino di circa 29 mila abitanti, nonché i clienti che si trasferiscono in questo periodo a Cervia nelle residenze estive, avranno quindi un punto di riferimento rinnovato in cui si potranno rivolgere agli operatori per qualsiasi tipo di richiesta
Con questa nuova postazione con defibrillazione ad accesso pubblico, Avis vuole contribuire a diffondere sul territorio la cultura della defibrillazione precoce