Lo scenario sarà un incendio boschivo. Alle operazioni prenderanno parte 90 volontari della Protezione Civile, oltre alle squadre dei Vigili del Fuoco, l'allestimento dei Centri Operativi Comunali e la supervisione dell'Agenzia Regionale
L’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile ha disposto che fino al 10 aprile compreso, in base anche all’andamento delle condizioni meteo climatiche, è attiva la fase di attenzione per gli incendi boschivi
Vietato accendere fuochi all’interno delle aree forestali, proibiti gli abbruciamenti su tutto il territorio. Previste sanzioni severe per chi non rispetta le regole
L’assessore Priolo: “È la prima volta che la situazione climatica impone provvedimenti restrittivi già in febbraio, anziché a fine primavera o inizio estate. Un chiaro segnale delle conseguenze del cambiamento climatico”
Con la proroga viene confermato il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci all’interno delle aree forestali
Nell'ultima settimana sono stati registrati 71 focolai. Attive le squadre dei Vigili del fuoco e dei volontari di Protezione civile per prevenzione e controlli
Dallo scorso 6 luglio, ogni settimana la situazione viene riesaminata e sul sito dell’Agenzia regionale viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del "Codice Colore"
A seguito della decretazione dello stato di attenzione, specie nelle giornate ventose, il Comando Carabinieri Forestale si impegna ad incrementare l’attività di vigilanza e controllo
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco
Non sono previste precipitazioni significative nei prossimi giorni. Si ribadisce la massima cautela nel bruciare stoppie, legname e altri residui vegetali
L’Agenzia per la protezione civile ricorda in ogni caso che, prima di procedere agli abbruciamenti durante i lavori agricoli, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco
Il servizio organizzato dal Servizio Protezione Civile comunale di Cervia, si integrerà a quello coordinato dall'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile per la provincia di Ravenna
Lo stato di “grave pericolosità” discende da una doppia valutazione: il centro funzionale Arpae Emilia Romagna descrive la situazione meteo-climatica e la previsione a medio termine sulle precipitazioni e la ventilazione, mentre i Carabinieri forestali rappresentano lo stato della vegetazione
Durante il periodo di grave pericolosità vige, all’interno delle aree forestali, il divieto assoluto di accensione di qualsiasi fuoco e di qualsiasi strumento che produca fiamme, scintille o braci
Dal23 luglio al 28 agosto il Corpo forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco saranno impegnati in attività di avvistamento, prevenzione e spegnimento incendi
L’attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi è stata disposta dal direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile