I poli industriali di Ravenna e Ferrara condividono lo scopo e l’ambizione di sviluppare progetti efficaci per la riduzione delle emissioni attraverso un progetto di cattura e utilizzo della CO2
Obiettivo del progetto è quello di raggiungere tutte le aree industriali del Paese affinché possano avvantaggiarsi di tutte le soluzioni tecnologiche più innovative
Lo sguardo è tutto proiettato alla campagna di vaccinazione: “Con l'arrivo dei vaccini, usciremo tutti da questa situazione, ma quando ci saranno in maniera massiccia sul territorio e con una distribuzione veloce alla popolazione”
"Il comparto dell’oil&gas tradizionalmente ha generato valore, ed è ancora in grado di poterlo fare, contribuendo con la produzione del gas naturale alla transizione energetica" sottolinea il Segretario nazionale di UGL Chimici
La segreteria di Ugl: "Il protocollo prevede la conservazione dei siti industriali che saranno aggiornati o riconvertiti a seconda della propria natura produttiva con progetti ecosostenibili"
Alla luce delle misure per evitare una ripresa del contagio, il Centro Studi di Confindustria Romagna ha intervistato 200 imprese associate per capire come viene affrontata la fase 2.
I segnali positivi di ripresa economica si consolidano e si estendono a un numero sempre maggiore di imprese. Pur con la consapevolezza di alcune criticità ancora da superare
Digitalizzazione e orientamento al lavoro sono le nuove funzioni cardine delle Camere di commercio: per questo la Giunta dell'ente camerale ravennate ha approvato i bandi per la concessione di contributi
"I recenti buoni risultati di politiche ben fatte – ha concluso il Presidente di Confindustria Emilia-Romagna − dimostrano che dando risposte al mondo produttivo si danno risposte a tutta la società"
A.ST.I.M. è attiva prevalentemente nei settori aerospazio e difesa; le sue soluzioni sono apprezzate anche in altri ambiti come quello della sicurezza, delle infrastrutture strategiche e quello navale
Il Ridotto del teatro Masini in piazza Nenni a Faenza ha ospitato questo pomeriggio l'incontro "Impresa è cultura, Cultura è impresa", promosso da Confindustria Ravenna nell'ambito del 1° Festival dell'Industria
Ne hanno preso parte Umberto Franciosi, segretario generale regionale della Flai Cgil, Everardo Minardi, sociologo, l'assessore regionale all'agricoltura Simona Caselli, Davide Gentilini dell'Ufficio studi e ricerche Cgil Ravenna.
“Visto l'odierno incontro tenutosi presso lo stabilimento di Ravenna tra la Dirigenza Eni-Versalis e le rappresentanze sindacali – ha dichiarato Gianni Bessi - occorre affermare con nettezza che il distretto chimico ravennate ha bisogno di un rilancio"
"Rafforzare un intero comparto industriale che ha sviluppato tecnologie all'avanguardia, in grado di garantire sicurezza e tutela dell'ambiente". È la sfida che parte da Ravenna
Squinzi ha ricordato che "la solidarietà che dobbiamo fare noi imprenditori è creare la crescita attraverso politiche virtuose di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro".
In questi giorni il presidente del consiglio Mario Monti è in visita nei Paesi del golfo Persico e, dopo avere incontrato gli esponenti di Kuwait e Qatar, martedì è stato a Muscat, capitale del sultanato dell’Oman
Scaduto a dicembre 2009 e prorogato di anno in anno, il precedente contratto integrativo, fondava le basi su principi che ad inizio anni 90' erano innovativi
L'analisi delle esportazioni dei distretti dell'Emilia Romagna del terzo trimestre 2011 conferma il quadro a luci ed ombre già emerso nella prima parte dell'anno
Un convengo con le principali aziende del settore, un concorso per le scuole e la visita alle fabbriche aperte. Sono le iniziative organizzate da Confindustria Ravenna e Federchimica