Infanzia, Save the Children: "In Emilia-Romagna più di 1 minore su 10 in condizioni di povertà relativa"
L’Organizzazione diffonde la XII edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Il futuro è già qui"
L’Organizzazione diffonde la XII edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Il futuro è già qui"
"Nonostante la sospensione dei servizi educativi, nidi e scuole dell’infanzia ormai sono ben preparati nel sostenere un legame a distanza attraverso l’impegno costante delle educatrici e delle insegnanti" sottolinea il sindaco Enea Emiliani
L'elenco completo delle scuole comunali ravennati, dai nidi d'infanzia alle scuole materne, fino alle scuole elementari
Aumenta il materiale a disposizione sul canale youtube attivato per mantenere in relazione i giovanissimi scolari e le insegnanti attraverso storie, giochi e filastrocche
Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia i bambini con un’età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre 2020
"Sono davvero entusiasta di questi risultati – afferma l’assessora alla Pubblica istruzione e infanzia Ouidad Bakkali - che dimostrano come la nostra comunità abbia compreso questo progetto"
Al termine i ringraziamenti e le conclusioni dell’assessore alla Pubblica istruzione e infanzia Ouidad Bakkali
L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in collaborazione con le cooperative Zerocento e Il Cerchio, consolida il proprio impegno per il sostegno delle famiglie nella cura dei figli piccoli
I nidi d’infanzia sono servizi educativi e sociali di interesse pubblico, aperti a tutti i bambini e le bambine in età compresa tra i tre mesi e i tre anni, che concorrono con le famiglie alla loro crescita e formazione.
L'incontro è finalizzato ad arricchire la riflessione e la progettualità intorno ai servizi per l'infanzia, anche per renderli sempre più rispondenti ai nuovi bisogni delle famiglie
Gli appuntamenti saranno quattro, il primo si terrà giovedì a cura di un'ostetrica e una pedagogista del Centro. Adatto a neonati dai tre mesi in avanti
4 incontri condotti da un’ostetrica del Consultorio familiare e da una pedagogista del Centro per le Famiglie per i neonati e le loro famiglie
Il servizio nidi e scuole dell’infanzia del comune di Ravenna sta ricordando questa importante ricorrenza con una serie di iniziative nei nidi e nelle scuole dell’infanzia rivolte a bambini e genitori con l’obiettivo di scoprire insieme il valore del testo e contribuire alla diffusione della cultura dell’infanzia
Nato all'ISIA di Faenza, è stato progettato da Miriam Gardelli - studentessa del terzo anno del primo livello - all'interno del corso di "Metodologia della progettazione" tenuto dal Professor Maurizio Fiori
“L’incontro è rivolto ad amministratori, responsabili e tecnici che a tutti i livelli che operano nei servizi per i minori”, precisa l’assessore provinciale alle politiche giovanili, Eleonora Proni
Il progetto “BIMBA MIA BIMBO MIO” rappresenta ormai una certezza nel panorama delle attività socio-culturali legate al territorio ravennate. L'edizione 2012 è stata presentata giovedì mattina
Venerdì, alla Sala Cavalcoli della Camera di Commercio con inizio alle ore 15, si terrà il convegno "La valutazione partecipata del progetto pedagogico come strumento di qualità
Tutti i giovedì sera da Rimini a Ravenna e ritorno, con animazione di giocolieri e maghi a bordo del treno: organizzata una serata speciale anche ieri sera