Nessun stravolgimento di funzioni e nessun aumento di responsabilità. Lo chiarisce la Direzione Aziendale a seguito delle considerazioni poste dal Nursing Up
Infermieri del 118 in fibrillazione. Il problema che sta mettendo in agitazione i 300 operatori del Pronto Soccorso (tra Rimini, Cesena, Forlì e Ravenna) è un corso di formazione obbligatoria di 114 ore che l'Ausl Romagna vuol far partire dal 19 aprile
Il sindacato degli infermieri fa sapere che "è già partita la specifica nota inviata al Prefetto di Ravenna, sede legale dell' Ausl Romagna, con alcune istanze che vogliamo portare all'attenzione nel tentativo di conciliazione"
"Oggi non ci sono infermieri specializzati disponibili sul mercato del lavoro e finché le Università italiane non riusciranno a garantire il numero minimo di infermieri di cui c’è bisogno, il reclutamento dall’estero è l’unica soluzione"
La missiva vuole segnalare la grande preoccupazione "per la poca efficacia del "Piano Aziendale Covid", l'alto numero di positivi e di non vaccinati (quindi sospesi) tra il personale sanitario e richiedere, quindi, immediatamente assunzioni straordinarie"
Il sindaco Daniele Bassi: "Ricordiamo ogni giorno l'impegno degli infermieri, svolto sempre con passione, perché ogni giorno il personale sanitario è al lavoro per noi"
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Ravenna celebra la Giornata Internazionale dell’Infermerie, in programma il 12 maggio, attraverso tre momenti collettivi
In vista dei concorsi banditi dall’Ausl della Romagna e dalle Asp del territorio romagnolo, che prevedono 38 posti nel profilo da Infermiere Cat. D, la Fials Romagna organizza un corso di preparazione
La mancanza di personale infermieristico all’ospedale di Ravenna, già cronica, è stata aggravata dai numerosi contagi causati dal Covid-19 tra il personale sanitario
E' partita la procedura concorsuale volta alla selezione di 148 figure infermieristiche nelle undici Asp che hanno sottoscritto tra loro un’apposita convenzione
Il personale dell'ospedale 'Santa Maria delle Croci' di Ravenna è sconvolto dalla morte di Maria Cristina Zanellato, infermiera 54enne ravennate che mercoledì mattina è stata ritrovata senza vita sul Monte Coppolo
"Questa iniziativa vuole essere un gesto concreto di vicinanza nei confronti dei tanti colleghi impegnati nell’emergenza e vuole supportarli nel loro lavoro incessante a tutela della salute del cittadino"
Alcuni infermieri che esercitano la professione presso diversi servizi del territorio provinciale hanno dato vita a un coordinamento delle professioni infermieristiche
L’emergenza pandemica Covid-19 ha reso evidente lo spirito di sacrificio, la dedizione, i valori, le competenze, l’esempio che tutto il personale infermieristico offre da sempre
Un programma di sostegno psicologico e professionale per dare supporto agli operatori sottoposti a elevati gradi di stress e ansia cercando di alleggerire il loro carico emotivo
Si chiama Serena Antonioli, lavora presso il Servizio Cardiologico dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna ed è volontaria per l'Associazione di prevenzione cardiologica Cuore e Territorio.
"Questo potrebbe causare un calo dei servizi e un aumento della mortalità. La carenza di personale significa anche carichi di lavoro elevati per chi deve garantire l’assistenza"