Pochi infermieri in Italia: ecco i primi 6 assunti dalla Tunisia. E ne arriveranno altri 30
"I nuovi diplomati in uscita dai percorsi universitari erano e sono ancora molto pochi. Il rischio era di non poter più garantire questi servizi"
"I nuovi diplomati in uscita dai percorsi universitari erano e sono ancora molto pochi. Il rischio era di non poter più garantire questi servizi"
"Oggi non ci sono infermieri specializzati disponibili sul mercato del lavoro e finché le Università italiane non riusciranno a garantire il numero minimo di infermieri di cui c’è bisogno, il reclutamento dall’estero è l’unica soluzione"
La missiva vuole segnalare la grande preoccupazione "per la poca efficacia del "Piano Aziendale Covid", l'alto numero di positivi e di non vaccinati (quindi sospesi) tra il personale sanitario e richiedere, quindi, immediatamente assunzioni straordinarie"
"La dimensione del problema è tale da richiedere un intervento immediato e non più rinviabile da parte dell’intero sistema istituzionale"
Il sindaco Daniele Bassi: "Ricordiamo ogni giorno l'impegno degli infermieri, svolto sempre con passione, perché ogni giorno il personale sanitario è al lavoro per noi"
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Ravenna celebra la Giornata Internazionale dell’Infermerie, in programma il 12 maggio, attraverso tre momenti collettivi
"Concluso finalmente il lungo iter del bando per infermieri, ora si lavora al concorso per assumere il personale oss a tempo indeterminato"
In vista dei concorsi banditi dall’Ausl della Romagna e dalle Asp del territorio romagnolo, che prevedono 38 posti nel profilo da Infermiere Cat. D, la Fials Romagna organizza un corso di preparazione
La Cisl Fp Romagna ha programmato 13 videolezioni a partire dal mese di febbraio, fruibili in qualsiasi momento e nell’ordine desiderato
"Ricordarlo è un modo per rendere onore a tutti gli operatori sanitari che si stanno prodigando in un momento così grave e difficile per tutti"
La mancanza di personale infermieristico all’ospedale di Ravenna, già cronica, è stata aggravata dai numerosi contagi causati dal Covid-19 tra il personale sanitario
E' partita la procedura concorsuale volta alla selezione di 148 figure infermieristiche nelle undici Asp che hanno sottoscritto tra loro un’apposita convenzione
Il personale dell'ospedale 'Santa Maria delle Croci' di Ravenna è sconvolto dalla morte di Maria Cristina Zanellato, infermiera 54enne ravennate che mercoledì mattina è stata ritrovata senza vita sul Monte Coppolo
Il sindacato Nursing Up: "Troppo facile proclamarci eroi nel momento del bisogno e poi voltarci letteralmente le spalle"
"Abbiamo deciso di scendere in strada per manifestare pacificamente il nostro dissenso, per far arrivare il nostro messaggio alla società civile"
Il consiglio comunale di Cervia ha inviato al Ministro della Salute Roberto Speranza una lettera di ringraziamento agli operatori sanitari
"Questa iniziativa vuole essere un gesto concreto di vicinanza nei confronti dei tanti colleghi impegnati nell’emergenza e vuole supportarli nel loro lavoro incessante a tutela della salute del cittadino"
Alcuni infermieri che esercitano la professione presso diversi servizi del territorio provinciale hanno dato vita a un coordinamento delle professioni infermieristiche
L’emergenza pandemica Covid-19 ha reso evidente lo spirito di sacrificio, la dedizione, i valori, le competenze, l’esempio che tutto il personale infermieristico offre da sempre
Un programma di sostegno psicologico e professionale per dare supporto agli operatori sottoposti a elevati gradi di stress e ansia cercando di alleggerire il loro carico emotivo
Si chiama Serena Antonioli, lavora presso il Servizio Cardiologico dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna ed è volontaria per l'Associazione di prevenzione cardiologica Cuore e Territorio.
"Questo potrebbe causare un calo dei servizi e un aumento della mortalità. La carenza di personale significa anche carichi di lavoro elevati per chi deve garantire l’assistenza"
Questa giornata di studio si propone di portare a evidenza alcune realtà professionali molto complesse dove medici e infermieri operano e dove sono avvenute notevoli modifiche organizzative negli ultimi tempi
De Pascale: "Finanziamenti, formazione, riconoscimento del ruolo e politiche per aumentare il numero dei professionisti: temi urgenti con un effetto diretto sulla qualità della vita dei cittadini"
Un percorso formativo in preparazione al concorso con docenti esperti nelle materie inerenti le prove selettive e con predisposizione di apposito materiale didattico