L’Emilia-Romagna si avvia a raggiungere il traguardo del milione di dosi somministrate per la campagna vaccinale antinfluenzale 2022-2023, organizzata dalla Regione in collaborazione con le Aziende sanitarie territoriali
Le preoccupazioni sono legate a un incremento degli accessi in ospedale e a un comparto medico ancora sotto stress per i postumi della pandemia. Con l’aggiunta della continua difficoltà a livello di organici
La farmacia erogherà la prestazione a spese del cittadino che ne fa richiesta. Spese che includono l’inoculazione vaccinale e il prezzo al pubblico del vaccino antinfluenzale somministrato
L’obiettivo principale è ridurre le complicazioni legate all’influenza e, di conseguenza, gli accessi ai Pronto soccorso, ma anche semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti
In Emilia-Romagna sono infatti ritornate a disposizione dei cittadini circa 33.500 dosi vaccinali, che potranno essere acquistate per 11,5 euro in farmacia presentendo una ricetta del proprio medico
Sono tanti gli anziani che non sono ancora riusciti a vaccinarsi contro l'influenza stagionale. Questo perchè nel 2020, con il pericolo Covid in agguato, le richieste di vaccinazione sono aumentate notevolmente
Inizia così una nota ufficiale dell'Ausl della Romagna in merito alla segnalazione di un cittadino diabetico che lamentava la difficoltà nell'ottenere la vaccinazione per l'influenza stagionale
L'associazione dei farmacisti ha proposto una soluzione che consenta di avere in tempi rapidi nelle farmacie le dosi vaccinali per quanti non rientrino nelle cosiddette categorie a rischio della popolazione
Anche quest’anno gratuita la vaccinazione contro lo pneumococco. Le dosi verranno per la gran parte distribuite ai Medici di Medicina Generale per la vaccinazione dei loro assistiti
Non solo, l'alloro è anche utilizzato per favorire la digestione ed è ricco di vitamine A e C. Tra infusi, decotti e olio, ci sono tante maniere per utilizzarlo
Le fasce d’età più colpite sono quelle 0-4 anni (40,8 casi per 1.000 assistiti) e 5-14 anni (26,3 casi per 1000 assistiti), seguite dalla fascia 15-64 anni (9,0) e da quella degli over 65 anni (1,7)
Come si possono affrontare i malanni di stagione senza imbottirsi di medicine? La miglior maniera è la prevenzione, grazie a tante piante ed erbe dalle proprietà benefiche
L’Ausl Romagna ha già acquistato 220.000 dosi di vaccino corrispondenti a 25.000 dosi in più di quelle che risultano acquistate al termine della campagna 2018/19 (+13%)
Morti a causa dell'influenza, ma non solo: due persone sono decedute dopo essersi recate in ospedale lamentando febbre e sintomi riconducibili a una forma influenzale
Le cause sono da attribuire presumibilmente ai continui sbalzi termici, con periodi miti alternati a freddi, caratterizzati da maltempo e gelate mattutine
Negli ambulatori dei medici di famiglia e dei servizi vaccinali delle Usl stanno arrivando oltre 790mila vaccini: lo scorso inverno si è registrato un aumento del 5% delle persone vaccinate
La vaccinazione, infatti, è riconosciuta dagli organismi sanitari internazionali come uno dei mezzi disponibili più sicuri ed efficaci per proteggersi dall’influenza
Nel periodo a partire dalla 42^ settimana del 2013, l'incidenza dell'influenza si è mantenuta a livelli bassi con un modesto incremento dei casi solo nella seconda settimana del 2014